European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-18

OntoWeb: Ontology-based information exchange for knowledge management and electronic commerce

Article Category

Article available in the following languages:

Ontologia e semantica: nuove possibilità per il vecchio web

I moderni motori di ricerca saranno presto in grado di ridurre le migliaia di voci reperite durante una ricerca a un gruppo più ridotto e selezionato. Grazie all'avvento delle ontologie, le ricerche sul web includeranno risposte generate artificialmente alle domande poste, per visualizzare sullo schermo un numero meno vasto, ma più significativo di risultati.

Economia digitale icon Economia digitale

Le ontologie avranno un ruolo fondamentale nella vita degli utenti. La parola ontologia, un termine usato originariamente in filosofia per descrivere l'esistenza in modo sistematico o astratto, è stata adottata dai ricercatori per nominare un documento o un file in un modo che definisce formalmente le relazioni fra termini. L'ontologia tipica sul web comprende una tassonomia e una serie di regole di inferenza, per cui oggetti, operazioni o applicazioni pertinenti vengono concettualizzati e comunicati direttamente tra sistemi applicativi. Si supponga ad esempio che nel mezzo della notte un utente abbia bisogno di assistenza medica d'urgenza: con l'aiuto di un motore di ricerca ontologico, il computer trova immediatamente l'indirizzo esatto dell'ospedale più vicino. Lo stesso motore di ricerca può trovare il nome dello specialista o del chirurgo, e poi gli orari in cui visita. Le ontologie hanno la capacità di distillare le informazioni e assistono gli agenti software nella raccolta, il confronto e la combinazione di dati, come indirizzi, luoghi, codici di avviamento postale o persone reperite in due o più banche dati senza visualizzare elenchi prolissi. Percorrendo le banche dati, gli agenti identificano le definizioni diverse della stessa voce usando strumenti linguistici come XML (Extensible Mark-up Language) e RDF (Resource Description Framework). Questi strumenti definiscono la ricerca nel modo più valido e significativo per l'utente. Ciò significa che in futuro gli utenti web non solo potranno leggere le informazioni sul web, ma anche ordinare al computer di recuperare informazioni sull'ospedale più vicino o sul nome del medico o del chirurgo con cui fissare un appuntamento. Gli sviluppatori ritengono che questa tecnologia possa portare a un risparmio di tempo e denaro pari al 40-70%. Per ovviare ai possibili ostacoli informativi causati dalla mancanza di standardizzazione, le ontologie possono ridurre il sovraccarico di volume offrendo l'accesso semiautomatico a programmi plug-and-play direttamente dal web. La tecnologia del web semantico, benché ancora acerba per poter essere effettivamente utile, ha in sé il potenziale di attrarre non solo enti governativi, ma anche settori industriali di notevole importanza.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione