European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-18

Information Visualisation for Site Planning

Article Category

Article available in the following languages:

Un nuovo strumento GIS per gli urbanisti

Lo Swedish Royal Institute of Technology ha sviluppato l'applicazione webGIS per aiutare gli urbanisti a vedere e analizzare i dati geografici.

Economia digitale icon Economia digitale

I sistemi GIS (Geographic Information Systems) hanno rivoluzionato parecchie e diverse professioni negli ultimi anni. Il programma IST (Information Society Technologies) ha finanziato la ricerca per fornire nuovi strumenti agli urbanisti, partendo dalla tecnologia GIS esistente. Agli urbanisti si presenta l'arduo compito di cercare di fondere con i dati sulla carta i criteri sociali, legali, economici, ambientali ed altri ancora. Il Royal Institute of Technology in Svezia, uno dei partner del progetto INVISIP, ha sovrinteso allo sviluppo di una applicazione webGIS. L'applicazione consente all'utente di manipolare, interrogare e visualizzare sia i dati primari che i metadati, ossia i dati statistici o altrimenti elaborati derivati dai dati primari. Le funzioni di navigazione coadiuvano l'utente nell'analisi dei metadati e supportano il processo decisionale. È stato sviluppato un prototipo a scala reale, che è stato quindi personalizzato per tre diversi paesi (Italia, Germania e Polonia), dove si sono svolti dei trial nel quadro di INVISIP. Anche se è stato ideato per gli urbanisti, il prototipo potrebbe essere esteso ad altri gruppi di utenti. Tra questi, vi sono i geologi, gli ingegneri, i supervisori, gli specialisti dei trasporti, i biologi ed altri scienziati che si occupano dell'ambiente. Il Royal Institute of Technology è alla ricerca di urbanisti con solide conoscenze di sviluppo software per portare avanti lo sviluppo di webGIS.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione