European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-21

System analysis for progress and innovation in energy technologies ('SAPIENT')

Article Category

Article available in the following languages:

Analisi dell'energia con modelli avanzati

Il progetto SAPIENT si è concentrato sulla valutazione delle tecnologie energetiche avanzate tenendone in considerazione tutti gli aspetti, incluse le implicazioni ambientali ed economiche della loro implementazione.

Energia icon Energia

L'obiettivo fondamentale del progetto SAPIENT era sviluppare un'analisi basata su modelli delle tecnologie energetiche e dei mutamenti che le accompagnano indotti dalle politiche. Affrontando gli obiettivi delle politiche per l'energia e l'ambiente, i ricercatori si sono concentrati sulla valutazione a scala reale della tecnologia energetica. Il lavoro del progetto ha tentato di presentare il progresso della tecnologia energetica come un processo interno nei modelli di sistema energetico, ed ha usato meccanismi di curva d'apprendimento a uno e a due fattori. Questi meccanismi rappresentano i miglioramenti tecnologici come una funzione dell'esperienza (imparare nella pratica), della spesa per la R&S (imparare attraverso la ricerca) o di entrambe. Più specificamente, alcuni modelli energetici su vasta scala, come MARKAL, sono stati modificati per potervi introdurre i meccanismi del progresso tecnologico. Poi anche TIMES (The Integrated MARKAL-EFOM System), che è un modello di sistema energetico su vasta scala, è stato sviluppato per comportare un maggior numero di funzioni rispetto al modello MARKAL. Le funzioni innovative incluse nel modello TIMES sviluppato possono facilitare lo studio di nodi complessi in rapporto con l'energia e l'ambiente. Tra questi vi è il commercio delle quote di carbonio, le fughe di carbonio da un paese all'altro e le questioni sui meccanismi di sviluppo puliti. Con l'aiuto del database europeo su energia e materiali, TIMES è stato validato a fronte del modello MARKAL. L'implementazione della curva d'apprendimento tecnologico a fattore unico è stata inclusa con successo in TIMES. Per via delle sue enormi dimensioni, l'introduzione della curva d'apprendimento a due fattori nel modello TIMES si è rivelata difficile da implementare. Tuttavia TIMES può essere un utile strumento per i ricercatori e i decisori politici in quanto è in grado di proporre un approfondimento analitico per i problemi correlati con energia e ambiente.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione