European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Targeting signals essential for angiogenesis

Article Category

Article available in the following languages:

Vettori virali per l'inibizione dei capillari tumorali

Lo sviluppo del tumore dipende in parte dallo sviluppo di nuovi vasi sanguigni o angiogenesi. Un'equipe di scienziati al lavoro per un progetto UE ha studiato la prevenzione di questo processo usando una terapia a vettore genetico virale.

Salute icon Salute

L'angiogenesi, con la quale viene avviato lo sviluppo di nuovi vasi sanguigni, avviene in molti processi. Ad esempio, la fase iniziale o proliferativa della cicatrizzazione delle ferite è caratterizzata dall'angiogenesi e forma una parte fondamentale della rigenerazione dei tessuti. Tuttavia, l'angiogenesi avviene in situazioni meno gradevoli, come lo sviluppo tumorale e le malattie reumatiche. L'estensione della capillarizzazione e la sua densità dà al tumore la capacità di diventare metastatico e di diffondersi ad altri organi. Per cercare di trovare delle terapie efficaci per il cancro, il progetto ANTI TUMOR ANGIOGENESIS finanziato dall'UE ha studiato la base molecolare per l'inizio dello sviluppo di vasi sanguigni. L'angiogenesi è controllata da quattro proteine nello strato endoteliale dei vasi sanguigni che controllano i segnali per la moltiplicazione cellulare, la migrazione e la formazione dei capillari. L'obiettivo era determinare la base molecolare per questi segnali e sviluppare quindi delle terapie. L'equipe del progetto dell'Università di Groningen ha usato specificamente un adenovirus come vettore per individuare le proteine endoteliali responsabili della vascolarizzazione. Sono state usate in tutto tre strategie per individuare le proteine. Hanno inoltre ideato metodi per proteggere il virus dal sistema immunitario. È stato creato un adenocorpo dalla fusione di un peptide e di un anticorpo (S11). Il peptide guidava il virus verso la superficie della cellula e i recettori della crescita. Il virus veniva protetto dall'attacco del sistema immunitario grazie al componente anticorpo. In secondo luogo, l'aggiunta di polietileneglicolo al virus per produrre la molecola PEG era un mezzo per rendere il virus irriconoscibile al sistema immunitario. Come nella prova con l'adenocorpo, un peptide attaccato alla molecola PEG individuava il virus sui recettori della superficie cellulare. È stato dimostrato che la modificazione genetica supera la pegilazione e l'uso di adenocorpi. Ciò ha portato a una struttura stabile non influenzata da fattori esterni. La modificazione è riuscita con successo a individuare le integrine, i recettori della superficie cellulare. La conoscenza dei meccanismi biochimici nell'angiogenesi, l'individuazione delle proteine coinvolte e la protezione dal sistema immunitario formano tutte la base per un'efficace terapia antitumorale. I vettori adenovirali per la consegna di molecole specificamente modificate possono fungere da modificatori efficaci dei processi indesiderati come l'angiogenesi. Rappresentazione schematica di un adenovirus vettore per il tumore dell’endotelio tramite l’uso di un angio-adenocorpo. V-S11, T-S11 e I-S11 che riconoscono rispettivamente i recettori VEGFR2, Tie2 e integrin αvβ3.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione