European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-18

DevelOpment of GRID Environment for InteRaCtive ApplicationS

Article Category

Article available in the following languages:

Monitoraggio delle applicazioni interattive sul Grid

Con l'avanzamento delle tecniche di calcolo, sorge il problema di come poter misurare la qualità dell'infrastruttura grid e le prestazioni delle applicazioni che operano nel grid. Questa informazione è essenziale per gli utenti finali, oltre che per gli amministratori.

Economia digitale icon Economia digitale

Per le applicazioni industriali e per la ricerca, il bisogno attuale di potenza computazionale si può soddisfare solo usando architetture parallele e distribuite come multiprocessori e sistemi multicomputer. Tra gli argomenti di ricerca centrali del progetto CROSSGRID, finanziato nell'ambito del Quinto programma quadro, vi era lo studio delle metodologie di monitoraggio on-line per tali sistemi paralleli. I partner di progetto della Technische Universität München hanno lavorato per stabilire un software layer che connetta il sistema che utilizza un programma di applicazione con gli strumenti che ne osservano e modificano il funzionamento. Gli analizzatori delle prestazioni e i debugger sono esempi di questi strumenti che raccolgono informazioni sull'esecuzione dell'applicazione e che sono necessari per stabilire i punti di interruzione. Il sistema OCM-G è stato progettato per fornire l'infrastruttura di monitoraggio necessaria per sviluppare applicazioni interattive nel grid. Con il cluster di computer in rete, che funzionano insieme per eseguire applicazioni a forte densità di dati come le simulazioni di procedure chirurgiche e che costituiscono il grid, è necessario che l'infrastruttura di monitoraggio abbia nuovi requisiti. Progettata come struttura autonoma, i servizi di OCM-G vengono messi a disposizione attraverso l'interfaccia standardizzata OMIS (specifica di interfaccia di monitoraggio on-line). Quest'ultima ha soddisfatto i requisiti di un'interfaccia che fornisce una serie flessibile di servizi di monitoraggio e ne ha reso possibile il controllo. I servizi di monitoraggio forniscono informazioni a basso livello, ma OCM-G consente di combinare diverse informazioni in metrica ad alto livello con la semantica necessaria all'utente finale. Dato l'approccio on-line adottato per monitorare i processi in corso, la strumentazione attiva utilizzata per raccogliere le informazioni essenziali è stata tenuta al minimo. Per ridurre ulteriormente l'invadenza del monitoraggio, è stato ridotto il tasso di informazioni recuperate per garantire una reattività elevata. Per usare il sistema OCM-G, è necessario usare le librerie MPI (message passing interface) in modo che ogni volta che un processo viene eseguito, vengono raccolti i dati di monitoraggio pertinenti. Il primo prototipo dell'OCM-G viene attualmente sottoposto ad un continuo potenziamento per fornire nuovi servizi e la base per altri tipi di strumenti che supportano lo sviluppo di applicazioni, specifici per il grid. I progetti futuri includono l'implementazione di nuove funzioni per monitorare le prestazioni di applicazioni Java che cambiano dinamicamente e le applicazioni threaded sulle macchine a memoria condivisa.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione