European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-24

Case-only study on the interaction of diet and genetic predisposition in the occurrence of breast cancer in young women.

Article Category

Article available in the following languages:

Collegamento tra cancro al seno e dieta

Il cancro al seno si può attribuire in parte a fattori genetici specifici. La predisposizione non è tuttavia l'unico fattore di influenza.

Salute icon Salute

Pare che lo stile di vita abbia un ruolo importante nell'incidenza del cancro al seno, specialmente in giovane età. L'UE ha finanziato il progetto CASE-ONLY STUDY (C.O.S.) con lo scopo di analizzare gli effetti della dieta sull'insorgenza del cancro al seno. Lo studio condotto ha coinvolto circa 5.000 pazienti affette da cancro al seno diagnosticato prima dei 40 anni. Lo studio ha analizzato l'interazione tra geni di suscettibilità al cancro al seno BRCA 1 e BRCA2 e abitudini alimentari. Da tempo è noto che le mutazioni di questi geni possono aumentare il rischio di cancro al seno delle loro portatrici. La riduzione di questo rischio è un compito impegnativo e per molte persone potrebbe comprendere la mastectomia bilaterale profilattica e l'ooforectomia. Lo studio ha indicato che le abitudini alimentari possono avere un ruolo nella riduzione del rischio associato alle mutazioni di BRCA. È probabile che l'aumento dell'assunzione di vegetali della famiglia delle crucifere come broccoli, cavoli, cavolfiori e cavoli di Bruxelles, porti benefici. Simili effetti preventivi sono stati attribuiti all'eliminazione del latte di mucca dalla dieta.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione