European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-15

Environmental protection in the balkan countries: reuse of industrial mineral waste for waste water treatment and improvement of landfills

Article Category

Article available in the following languages:

Strategie di bonifica per le aree abbandonate

Le attività minerarie ed altre attività industriali hanno creato aree abbandonate in forma di discariche e interramenti. Il progetto REINTRO, finanziato dall'UE, ha studiato le strategie per bonificare queste aree e per usare il materiale ottenuto per la produzione di ceramica.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Per farlo, è stato creato un consorzio composto da ingegneri, geologi, biologi, scienziati dei materiali e fabbricanti di prodotti in ceramica. Uno degli obiettivi principali era la valutazione delle possibilità finanziarie del recupero del suolo e delle tecniche di produzione di ceramica. Come prima fase, hanno valutato la situazione dei rifiuti, identificando eventuali bisogni speciali come i requisiti per il trattamento delle acque reflue. Inoltre, hanno condotto studi paralleli per identificare i diversi prodotti da gestire. Valutando diversi siti negli stati balcanici, sono stati identificati problemi comuni. Questi problemi riguardavano i rifiuti industriali accumulati, i residui, le scorie e i siti industriali contaminati. In Bosnia-Erzegovina, ad esempio, sono state analizzate 15 discariche in riferimento al loro potenziale di recupero e alla loro disponibilità di materiale di scarto adatto alla produzione di ceramica. Anche le ceneri volanti e sette tipi di scorie sono stati caratterizzati per le proprietà termochimiche e chimiche. Come aspetto aggiuntivo della ricerca, il progetto ha condotto test di recupero sul campo piantando una vegetazione specifica in una discarica recuperata. Sono stati utilizzati soprattutto erba medica, erba e Robinia, dato che è stato dimostrato che questa combinazione produce i migliori risultati. Inoltre, è stato dimostrato che la presenza di metalli pesanti nei sistemi di radici, corpo e foglie è molto al di sotto della tolleranza massima per i livelli di contaminazione. Oltre alle numerose pubblicazioni sui risultati del progetto, i risultati si possono vedere nelle piastrelle in ceramica prodotte. Le piastrelle in ceramica densa prodotte a seguito del progetto forniscono resistenza alla corrosione a fattori chimici e biologici. Inoltre, sono estremamente adatte per le applicazioni associate alle tubazioni in terreni chimicamente corrosivi. Si possono usare anche nei porti e nelle darsene e in diverse industrie, come quella della pavimentazione per le fabbriche di fertilizzante. È stata infine creata una fabbrica di produzione per le piastrelle.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione