European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-24

Marketing sustainable agriculture: an analysis of the potential role of new food supply chains in sustainable rural development

Article Category

Article available in the following languages:

Concettualizzazione delle catene di approvvigionamento alimentare sostenibili

Sono stati analizzati i progetti per l'approvvigionamento alimentare in sette paesi europei indicandone il carattere distintivo in riferimento alle diverse dimensioni e ai diversi percorsi per creare un ambiente concettuale per lo sviluppo e il potenziamento della sostenibilità.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

La qualità del cibo e lo sviluppo rurale sostenibile sono problematiche sempre più diffuse per il futuro dell'alimentazione e dell'agricoltura in Europa. Alla luce di questo, il progetto SUS-CHAIN ha supportato la ricostruzione di 14 progetti per l'approvvigionamento alimentare molto diversi in sette paesi europei. Nel corso di questa analisi, è risultato evidente che i tratti distintivi dei progetti si basano su tre dimensioni. Si tratta di governance, inglobamento e marketing. La governance si riferisce agli aspetti strutturali e processuali di una rete alimentare. L'inglobamento comprende il livello di utilizzo da parte di una rete alimentare delle risorse locali e come le norme e i valori sociali si integrano nel prodotto e nella catena alimentare. Il marketing fa riferimento alla gestione aziendale di un'impresa o alleanza. Queste tre dimensioni sono correlate e connesse e pertanto è fondamentale mantenerle costantemente coordinate e bilanciate per portare su scala industriale una catena di approvvigionamento alimentare. I 14 casi esemplificano i loro percorsi unici individuali indicando al contempo somiglianze e differenze. Con un confronto dettagliato di queste somiglianze e differenze, sono stati distinti tre diversi percorsi. Questi includono innovazione della catena, differenziazione della catena e inglobamento territoriale. L'innovazione della catena prevede la creazione di una nuova catena di approvvigionamento alimentare che punta sullo sviluppo e sull'implementazione del design. La differenziazione della catena fa riferimento alla produzione e al marketing di prodotti più distintivi con una differenza significativa rispetto a quelli già a disposizione nella catena esistente. Inglobamento territoriale significa ricostruire una catena di approvvigionamento alimentare per stimolare lo sviluppo regionale e viene favorito dalle preoccupazioni pubbliche e sociali sullo sviluppo regionale sostenibile. Fare politica significa fare scelte che necessitano di un supporto efficace in tutte le sue forme, ad esempio supporto finanziario, marketing, informazioni e relazioni pubbliche, appoggio, formazione e consulenza ecc. Il problema principale è quindi come fornire il supporto più efficace ed efficiente per rispondere ai bisogni prevalenti. L'ambiente GEM offre una consapevolezza maggiore delle opportunità di sviluppo, dei vincoli e dei rischi affrontati da diverse catene di approvvigionamento alimentare nelle diverse fasi dello sviluppo. In questo modo è possibile seguire i tipi particolari di percorso con requisiti specifici per migliorare le prestazioni di sostenibilità e quindi per raggiungere il loro potenziale totale.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione