European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Advanced Methods for Timed Systems

Article Category

Article available in the following languages:

Per una programmazione ottimale dei sistemi in tempo reale

La ricerca nell'ambito del progetto AMETIST è stata suggerita dai problemi incontrati in altre discipline e l'applicabilità degli strumenti sviluppati per analizzare i sistemi informatici è stata convalidata affrontando questi problemi.

Economia digitale icon Economia digitale

I sistemi informatici entrano in tutti gli aspetti della vita quotidiana, a volte in forme facilmente riconoscibili come i personal computer, a volte di nascosto nei telefoni cellulari, nelle auto e persino nelle lavatrici. D'altro canto, lo sviluppo dei software associati viene ostacolato dalle informazioni scientifiche limitate sulla sicurezza e sull'affidabilità, oltre che da problemi di efficacia e dalle relative soluzioni. I ricercatori nell'ambito del progetto AMETIST hanno lavorato per sviluppare una base teorica solida e ben recepita per i metodi alla base dello sviluppo dei software. Nello specifico, sono stati fatti enormi progressi nello sviluppo di modelli matematici di sistemi in tempo reale complessi e distribuiti da usare per convalidarne il funzionamento corretto. I partner di progetto della Aalborg Universitet in Danimarca hanno cercato di costituire automi temporizzati come modello unificatore per un'ampia classe di sistemi nella quale le informazioni di temporizzazione hanno un ruolo fondamentale. Con il termine "automa temporizzato" hanno definito il modello matematico più essenziale di un sistema dinamico dotato di un orologio che misura il tempo. Gli automi temporizzati sono stati usati come le equazioni differenziali alla base di diversi problemi di fisica e di ingegneria tradizionale. Tuttavia, il formalismo di base degli automi temporizzati è stato ampliato per consentire il consumo continuo di risorse, come l'energia, da modellare e analizzare. In questo modo è stato possibile distinguere le diverse programmazioni attuabili in base al consumo di risorse, preferendo ovviamente la programmazione ottimale con i requisiti minimi di risorse. Gli algoritmi sviluppati per gli automi temporizzati valutati sono già stati messi a disposizione nello strumento di verifica in tempo reale recentemente rilasciato, UPPAAL CORA. Con l'aiuto di questa tecnologia, dedicata all'analisi e all'individuazione automatica degli errori di sistemi reattivi complessi, sono stati affrontati diversi problemi industriali difficili. Questi includono la progettazione della produzione di vernice ed un sistema di supervisione dei contorni delle auto, oltre all'implementazione di un protocollo di dati binari.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione