European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-24

Identification, lead generation, structural biology and validation of targets for cancer therapy. an integrated methodological approach

Article Category

Article available in the following languages:

Interferenza con le interazioni proteina-proteina

Nell'ambito di un progetto per sviluppare nuove terapie antitumorali, i ricercatori hanno sviluppato e brevettato un saggio per lo screening dei farmaci che interferiscono con le interazioni proteina-proteina nelle cellule viventi.

Salute icon Salute

È stato formato un consorzio composto da alcuni dei principali gruppi di ricerca europei nel campo delle vie di trasduzione del segnale, della biologia strutturale e della bioinformatica. Il gruppo ha assunto un approccio multidisciplinare per identificare possibili nuove vie coinvolte nel tumore ed hanno condotto uno screening di nuovi potenziali composti antitumorali. Uno degli obiettivi del progetto TARGETS FOR CANCER T era identificare piccole molecole candidate, normalmente peptidi. I ricercatori si sono concentrati sulle molecole con la funzione inibitoria desiderata, come quella trovata in alcune chinasi o in particolari internazioni proteina-proteina. L'interazione di proteine Ras attivate con Raf avvia le cascate di segnalazione che portano a una percentuale significativa di tumori nell'uomo. È stato pertanto sviluppato un saggio basato sulla proteina immobilizzata GST-Ras G12V e sul dominio di legame Ras della Raf chinasi, marcata con colorante Alexa. Inoltre, il saggio si è dimostrato adatto per la potenziale identificazione degli induttori dell'attività di Ras GTPasi e per il rilevamento di interazioni alterate tra composti Ras e Raf. Usando il saggio, i ricercatori del Max Planck Institute di Dortmund, in collaborazione con il partner commerciale Evotec OAI AG, hanno effettuato lo screening di una libreria contenente 60.000 composti. La collaborazione positiva tra il Max Planck Institute ed Evotec OAI AG è continuata. I due partner del progetto hanno usato il saggio per lo screening di oltre 70.000 composti per analizzare la loro capacità di inibire l'interazione Ras/Raf o di indurre l'attività GTPasica di Ras G12V. Il lavoro ha portato a un brevetto in grado di identificare le interazioni proteina-proteina reversibili tra forme negative alla GTPasi delle proteine leganti il GTP e le proteine del relativo attuatore. Il sistema può anche indicare i composti chimici che inibiscono le interazioni descritte in precedenza nella cellula vivente e può rilevare il salvataggio dell'attività GTPasica bloccata. Un vantaggio considerevole è che il saggio si può usare con una qualsiasi delle interazioni proteina-proteina con affinità media o alta.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione