European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Police enforcement policy and programmes on European roads

Article Category

Article available in the following languages:

Sicurezza stradale: frutto del caso o di una progettazione?

A molte persone non viene naturale guidare in modo sicuro, ma con le giuste norme sarà possibile cambiare il loro comportamento nel traffico. Un database di migliori prassi sull'applicazione della legge relativa alla circolazione stradale offre esempi di diversi metodi che si possono usare per ridurre la frequenza e la gravità degli incidenti stradali.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Grazie al mercato interno comune un camion può passare il confine tra Francia e Belgio senza doversi fermare. Ma per motivi di sicurezza stradale il conducente deve rispettare le norme relative al numero massimo di ore alla guida. Se il conducente viene fermato e sembra che sia rimasto al volante per 24 ore di fila, le sanzioni da pagare saranno molto diverse nei due paesi confinanti. La disponibilità ad aumentare l'efficacia delle norme non ha necessariamente favorito l'armonizzazione dell'applicazione della legge in Europa. Inoltre, questo problema è diventato più grave con l'ingresso dei paesi dell'Europa centrale e orientale. Il progetto Pepper, finanziato dall'UE, aveva l'obiettivo di mostrare i difetti e le possibilità delle norme sulla sicurezza stradale e la loro applicazione in Europa, sia per il trasporto passeggeri che merci. Per farlo, i ricercatori di Pepper hanno considerato gli elementi che non funzionano in modo efficace. Ma hanno considerato più attentamente i singoli paesi che hanno implementato con successo una serie di norme e regolamenti con i relativi metodi per applicarli. Nonostante sia stata creata un'ampia serie di soluzioni e vengano ora sviluppate ulteriori misure, pare che i paesi siano anche disposti a imparare dagli altri. Quando si tratta di adottare standard reali, però, emergono molti vincoli che non hanno nulla a che vedere con gli obiettivi di sicurezza stradale. Nell'ambito del progetto Pepper tutte le informazioni raccolte in base alle raccomandazioni della Commissione europea sull'applicazione della legge relativa alla circolazione stradale sono state salvate in un database. Questo database, chiamato Cleopatra, attualmente contiene informazioni ottenute da sei paesi europei che si ritiene abbiano un livello di sicurezza stradale relativamente elevato: Germania, Francia, Finlandia, Paesi Bassi, Svezia e Regno Unito. Il database Cleopatra, inserito nel sito web europeo Tispol (Traffic information system police), fornisce dati su velocità, guida in stato di ebbrezza e uso delle cinture di sicurezza. Tutte queste informazioni saranno a disposizione gratuitamente a tutti coloro che potrebbero trarne vantaggio per cercare di migliorare la sicurezza stradale in Europa. Le informazioni e le conoscenze accumulate grazie al progetto Pepper, e ora disponibili nel database Cleopatra, forniranno ai responsabili politici non solo gli strumenti per implementare misure di sicurezza convenzionali e innovative, ma anche i mezzi per decidere quali metodi di applicazione della legge avranno la priorità.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione