European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

megaCITY - Zoom for the ENvironment

Article Category

Article available in the following languages:

L'impatto ambientale delle megalopoli

La tendenza mondiale a favore dell'urbanizzazione ha portato a un numero superiore di megalopoli fino ad arrivare a 10 milioni di abitanti o oltre. Questo ha comportato nuovi problemi ambientali che hanno un impatto sugli ambienti circostanti locali e regionali, che un altro progetto sta studiando.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Le megalopoli presentano emissioni di gas serra superiori, che possono avere un impatto devastante sull'ambiente più ampio. Un attuale studio intitolato Cityzen sta studiando gli effetti che l'inquinamento atmosferico ha sull'ambiente locale, regionale e globale usando osservazioni satellitari e in sito. Sedici partner in undici paesi in Europa, Africa e Asia partecipano al progetto, che ha a capo l'Istituto meteorologico norvegese. Diversi siti in tutto il mondo sono già stati scelti come luoghi per condurre studi di caso approfonditi: il Mediterraneo orientale, la valle del Po (Italia), la regione del Benelux e il delta del Fiume delle Perle (Cina). Il progetto sta anche considerando gli effetti dei cambiamenti climatici sulla qualità dell'aria nelle megalopoli. Lo studio ha diversi obiettivi collegati che puntano a fungere da base scientifica per la legislazione sulla qualità dell'aria e per la pianificazione urbana in futuro. Comprendendo l'inquinamento atmosferico attorno alle megalopoli, i partner sperano di stimare l'impatto futuro dei cambiamenti delle emissioni in relazione alle popolazioni urbane in crescita. Il progetto spera di capire meglio in che modo le megalopoli influenzano i cambiamenti climatici e stanno reagendo a essi. Analizzando le opzioni disponibili i partner sperano di ridurre gli effetti dell'inquinamento atmosferico urbano sulla salute umana. I partner desiderano sfruttare i risultati e le metodologie applicate durante il progetto e utilizzarle in modo operativo. Inoltre valutando i risultati del progetto i partner desiderano suggerire ai responsabili politici quali opzioni di mitigazione esistono per ridurre i problemi ambientali associati alle megalopoli. Il progetto ha già prodotto diverse osservazioni basate sulle immagini satellitari globali degli inquinanti atmosferici. Le misurazioni in sito nel Delta del Fiume delle Perle, a Londra e ad Atene sono attualmente in corso e una nuova rete di misurazione è stata costituita in Turchia. La modellazione dell'impatto delle megalopoli sull'inquinamento atmosferico ha già indicato punti caldi nel Mediterraneo orientale attorno a Istanbul, Atene e il Cairo, oltre al Delta del Fiume delle Perle in Cina. Il progetto si è messo in comunicazione con successo con il grande pubblico attraverso molte piattaforme diverse, incluso il sito web del progetto, articoli di giornale, lezioni nel corso di conferenze, diverse pubblicazioni e una valutazione delle megalopoli effettuata dall'Organizzazione meteorologia mondiale e dal progetto IGAC (International Global Atmospheric Chemistry).

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione