European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Monolithic Adsorbent Columns for Extracorporeal Medical Devices and Bioseparations

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovi materiali per le procedure mediche

Lo sviluppo dei materiali adatti per le procedure mediche è fondamentale. Un’iniziativa finanziata dall’UE ha progettato materiali da utilizzare per il trattamento di condizioni mediche serie.

Salute icon Salute

Il progetto MONACO-EXTRA (“Monolithic adsorbent columns for extracorporeal medical devices and bioseparations”) si propone di produrre nuove colonne di adsorbenti monolitici 3D compositi da impiegare nei dispositivi di purificazione (emoperfusione) e trasferimento del sangue, con la prospettiva di numerose applicazioni analitiche e commerciali. Per raggiungere questi obiettivi, il progetto ha riunito specialisti di vari settori della chimica di sintesi, dei polimeri e delle superfici e delle scienze biomediche e biologiche, oltre a ingegneri, bioingegneri e immunologi, creando un team unito dal desiderio di servire meglio i pazienti colpiti da danni gravi agli organi, cancro e malattie autoimmuni. Nel corso del progetto, i partner hanno sintetizzato una serie di nuovi adsorbenti compositi utilizzando polimeri, gel di polimeri e carbone attivo naturali e di sintesi da utilizzare in dispositivi extracorporei di nuova generazione. Il team ha inoltre sviluppato microsfere di polimeri porosi idonee per un migliore adsorbimento molecolare nella separazione delle cellule sanguigne che avviene nell’emoperfusione extracorporea e ha progettato criogel di polimeri 3D per la separazione delle cellule del sangue. I ricercatori hanno ottimizzato l’efficacia dei materiali e dei composti per ogni situazione clinica, grazie a metodi altamente innovativi che permettono ai materiali di mantenere le loro caratteristiche di adsorbenza. Il progetto non si è limitato a un lavoro di ricerca ma è riuscito anche a commercializzare i nuovi materiali e le tecniche sviluppate, aiutando a rafforzare considerevolmente il settore europeo dei materiali biomedici e dei dispositivi medici. I risultati ottenuti dal progetto possono fornire un valido aiuto davanti a condizioni e complicanze gravi, in particolare nel caso di pazienti anziani. Creando materiali nuovi e più efficienti per le applicazioni mediche e riducendo la durata dei ricoveri in ospedale, questo lavoro contribuirà a diminuire il carico economico degli interventi sanitari in Europa.

Parole chiave

Procedure mediche, dispositivi medici, bioseparazioni, purificazione del sangue, adsorbenti

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione