European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sweet Sorghum : an alternative energy crop

Article Category

Article available in the following languages:

Sviluppare il sorgo come una fonte di biocombustibili

Il sorgo dolce presenta molti vantaggi rispetto ad altre colture quando si tratta di produrre zucchero per biocarburante. Un’iniziativa dell’UE ha sviluppato nuovi ibridi, modelli di coltura e analisi di sostenibilità per aiutare l’utilizzo in numerosi ambienti.

Energia icon Energia

Il sorgo è una coltura polivalente per la produzione di alimenti e mangimi, nonché di carburante dagli zuccheri presenti nel gambo. Finora il collo di bottiglia è stato rappresentato dalla mancanza di varietà di sorgo disponibili per la produzione di etanolo. Il progetto finanziato dall’UE SWEETFUEL (Sweet sorghum: An alternative energy crop) intendeva mettere insieme le risorse per selezionare varietà di sorgo dolce in grado di massimizzare la sua produttività. SWEETFUEL ha effettuato un importante sforzo di selezione in ambienti e sistemi di produzione bersaglio. Sono stati selezionati e sottoposti a test degli ibridi di sorgo migliorati, adattati in modo specifico a climi temperati, ambienti soggetti a siccità e terreni poveri. I membri del progetto hanno identificato, caratterizzato e valutato i tratti del sorgo dolce allo scopo di comprendere meglio le relazioni tra di essi per quanto riguarda accumulo di zucchero, fenologia della pianta e resistenza alla siccità. I test sul campo e in laboratorio hanno identificato le principali limitazioni e i tratti associati con il raccolto. Sono stati valutati fattori quali consumo di acqua, assorbimento delle sostanze nutritive, tempo della raccolta e consumo energetico. Sulla base di questo, il team ha proposto dei metodi di coltivazione e raccolta e ha sviluppato un modello di coltura per il sorgo. Successivamente a una serie di valutazioni e analisi ambientali, economiche e tecnologiche, è stata prodotta una valutazione completa di sostenibilità che ha identificato le strade più sostenibili per sorgo dolce e da biomassa. Essa ha inoltre evidenziato i potenziali benefici ambientali, economici e sociali della coltivazione del sorgo dolce e da biomassa in confronto all’uso di combustibili fossili. SWEETFUEL ha disseminato le attività e i risultati e ha promosso attivamente gli scambi tra i portatori di interessi. Si sono svolti cinque workshop regionali in Brasile, Europa, India, Messico e Sudafrica. Esso può inoltre vantare numerose pubblicazioni in riviste scientifiche e di settore, oltre a presentazioni in conferenze nazionali e internazionali e altri eventi. Le conoscenza acquisite sono state usate per pubblicare un manuale che fornisce alle parti interessate una visione d’insieme aggiornata di fatti e cifre chiave riguardanti il sorgo per la produzione di energia. SWEETFUEL ha aiutato a ottimizzare i raccolti del sorgo dolce in vari climi migliorando il suo patrimonio genetico e le pratiche agricole.

Parole chiave

Biocarburanti, sorgo dolce, zucchero, coltura energetica

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione