European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Science Journalism Forum 2010 under the Spanish Presidency

Article Category

Article available in the following languages:

Scienze europee per migliorare la comunicazione

Nel corso di un forum organizzato dalla Presidenza spagnola dell'UE a Madrid nella primavera del 2010, i giornalisti scientifici hanno discusso le sfide della comunicazione scientifica nel XXI secolo.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Oltre 250 delegati sono giunti a Madrid per partecipare al Media for Science Forum (MSF): erano d'accordo sul fatto che fosse necessaria un'alleanza più vasta delle principali parti interessate nella comunità scientifica europea per promuovere la cultura della scienza tra il grande pubblico. Secondo i risultati delle sei tavole rotonde organizzate, per avere un impatto questa alleanza dovrebbe essere supportata dalla comunità scientifica, dai media, dai giornalisti scientifici e dai responsabili politici. Erano necessarie misure più efficaci da parte dei governi per pubblicizzare la scienza attraverso i media. Questa era una delle molte raccomandazioni avanzate dal forum. I delegati hanno inoltre convenuto che i risultati dei progetti di ricerca, in particolare quelli che ricevono finanziamenti pubblici, dovrebbero essere accessibili al grande pubblico e promossi attraverso i media. Tutte le parti interessate, inclusi i governi e gli organi di informazione, dovrebbero sfruttare maggiormente i media per divulgare informazioni scientifiche che potrebbero interessare al pubblico. In questo modo, come si evince dalle raccomandazioni del forum, si contribuirebbe alla "localizzazione" della scienza e la si renderebbe più rilevante per le comunità locali. La promozione è un buon inizio, ma è necessario agire nelle fasi iniziali del ciclo: all'università. Si dovrebbero creare dei corsi specifici di giornalismo scientifico da integrare nei corsi di laurea sui media per aiutare i giornalisti agli inizi a intraprendere una carriera nel settore. Al contempo si dovrebbero offrire corsi di formazione agli scienziati per fare in modo che abbiano delle conoscenze di base su media/comunicazione. Se è importante per le autorità pubbliche promuovere la scienza, è altrettanto importante per la comunità scientifica rilasciare informazioni ai media sui progetti che potrebbero raccogliere molto interesse da parte del pubblico. Questo punto è stato sottolineato ulteriormente nelle raccomandazioni del forum sulla necessità degli istituti scientifici di avere maggiori capacità e una preparazione migliore per divulgare la scienza al grande pubblico. Nelle sue conclusioni il MSF afferma che la scienza è il maggiore contributo storico europeo alla civiltà moderna. I delegati ritengono che l'Europa debba rinnovare il suo impegno nei confronti della scienza e che la scienza debba rinnovare il suo impegno nei confronti della società che la finanza. Il giornalismo scientifico è importante, quindi, per fornire un collegamento tra la scienza e le persone.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione