European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ethical Frameworks for Telecare Technologies For Older People at Home

Article Category

Article available in the following languages:

Un quadro etico per l'offerta di teleassistenza agli anziani

In un panorama dominato dall'invecchiamento demografico, lo sviluppo di sistemi di teleassistenza per gli anziani ha conosciuto una rapida impennata, specialmente con particolare riferimento alle implicazioni etiche e sociali di tali strumenti. Un progetto di ricerca finanziato dall'UE ha analizzato varie strategie tese al superamento di questi ostacoli.

Economia digitale icon Economia digitale

L'iniziativa EFORTT ("Ethical frameworks for telecare technologies for older people at home") ha esaminato le implicazioni etiche, sociali e di genere dei servizi di assistenza sanitaria domiciliare rivolti ai cittadini più anziani. Il progetto, incentrato su questa fascia di popolazione in Inghilterra, nei Paesi Bassi, in Norvegia e in Spagna, ha impiegato metodi di ricerca osservazionali e deliberativi (gruppi di anziani). I ricercatori hanno scoperto l'esistenza di chiare limitazioni al ruolo svolto dai sistemi di teleassistenza che, da un lato, non offrono una soluzione tecnologica ai problemi correlati alla carenza di assistenti sanitari o di risorse finanziarie e, dall'altro, non sostituiscono i servizi di assistenza sanitaria o le reti di assistenza informali. I soggetti che hanno risposto allo studio hanno segnalato la presenza di problemi seri, tra cui il fatto che le tecnologie di teleassistenza potrebbero "sostituire" l'assistenza faccia a faccia o interattiva, allo scopo di abbattere i costi di tali servizi. I gruppi di cittadini hanno sottolineato la necessità di considerare questioni etiche e sociali contestualmente a quelle di carattere tecnico, politico ed economico. Sulla base dei risultati di ricerca, il progetto ha messo in evidenza vari aspetti dello sviluppo etico della teleassistenza, come ad esempio il fatto che gli anziani desiderano essere coinvolti nelle fasi di progettazione, di sviluppo e decisionale riguardanti l'assistenza sanitaria. Una volta installati, è necessario che questi sistemi vengano potenziati per essere in grado di adattarsi ai bisogni mutevoli o ai modelli di utilizzo, anziché costituire un'installazione unica di un sistema fisso. I commenti ricevuti dagli anziani, dai lavoratori presso i centri di monitoraggio della teleassistenza, dal personale addetto all'assistenza sociale e da altri individui dovrebbero essere integrati nella progettazione e nell'implementazione future dei sistemi per far sì che i meno giovani possano "vivere con" anziché "grazie a" la teleassistenza. Il progetto ha apportato un enorme contributo alle aree identificate nell'elenco degli obiettivi prefissati, che include l'integrazione del quadro etico della teleassistenza EFORTT da parte dei fornitori di servizi che tentano di modificare la propria offerta. Dal progetto è inoltre emerso il valore aggiunto degli approcci deliberativi finalizzati al potenziamento della legittimità del processo politico basato sulla teleassistenza a livello europeo. L'unione delle analisi dei risultati derivanti dalla ricerca primaria deliberativa ed etnografica ha condotto alla creazione di un quadro etico che può essere scaricato dal sito web del progetto , insieme a un opuscolo destinato a utenti potenziali, assistenti sanitari e famiglie. Grazie al lavoro svolto, i partecipanti al progetto EFORTT hanno offerto un contributo critico al dibattito politico, producendo raccomandazioni e proposte finalizzate all'implementazione della teleassistenza etica. Questo argomento riveste un'importanza capitale se si pensa che il panorama odierno non è caratterizzato esclusivamente dall'aumento del numero di anziani, ma è anche dominato dal bisogno di una maggiore indipendenza e di un potenziamento della qualità della vita.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione