European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wireless Sensor Networks and Remote Sensing - Foundation of a Modern Agricultural Infrastructure in the Region

Article Category

Article available in the following languages:

L'agricoltura balcanica diventa high-tech

Una nuova tecnologia di telerilevamento, finalizzata all''ammodernamento dell''agricoltura e alla gestione dell''ambiente, ha sostenuto i soggetti interessati nel settore, incoraggiando la sigla di nuovi partenariati tra i Balcani occidentali e l''UE.

Economia digitale icon Economia digitale

L''agricoltura beneficerà enormemente di tali progressi nell''ambito di attività correlate al monitoraggio dell''ambiente e di parametri importanti. Il progetto AGROSENSE, finanziato dall''UE, è stato concepito allo scopo di esplorare nuove opportunità in tale area. Nell''ambito dell''iniziativa, incentrata sull''aggiornamento dei metodi agricoli e sulla protezione delle foreste nei Paesi dei Balcani occidentali (WBC), la regione Vojvodina, in Serbia, è stata utilizzata come caso di prova. Sono quindi state acquisite le attrezzature necessarie e reclutati esperti dell''UE nel campo che hanno sviluppato un sistema basato sull''utilizzo di veicoli aerei senza equipaggio, di sensori sofisticati e di termocamere. I sistemi di rilevamento e di monitoraggio sono stati distribuiti nei campi ai fini del controllo delle condizioni del suolo, della crescita delle colture e di altri parametri che hanno dato vita a un nuovo sistema di agricoltura di precisione. I risultati della dimostrazione dal vivo, incentrata sulla misurazione di una gamma di bioparametri, sono stati divulgati sul sito web del progetto. Al contempo, gli esperti si sono dedicati alla formazione di attori provenienti dai WBC in aree quali le applicazioni di monitoraggio ambientale, gli strumenti di simulazione, l''integrazione di tecnologie wireless e il coordinamento dei progetti in materia di ricerca. Tutte queste attività hanno garantito un aumento della sensibilizzazione sul potenziale dell''iniziativa tra le parti interessate alla tecnologia applicata all''agricoltura, alla silvicoltura e alla protezione ambientale. Nello specifico, i progressi raggiunti dal progetto hanno condotto al lancio del centro BioSense presso l''Università di Novi Sad, che si è già rivelato un attore regionale di spicco nell''ambito del panorama di ricerca europeo. Le attività di collegamento in rete e nuovi partenariati hanno avvicinato i soggetti interessati provenienti dalla Serbia e da altri WBC a esperti di origine italiana e slovena. La divulgazione dei risultati progettuali ha spinto le istituzioni governative ad adottare tecniche di agricoltura di precisione, in grado di promuovere l''approccio all''industria agricola, coinvolgendo contadini e studenti interessati. Tali attività sono state rese possibili grazie all''organizzazione di varie conferenze, fiere agricole e pubblicazioni. Uno dei fattori propulsivi principali relativi alla divulgazione è rappresentato dal workshop BioSense09 tenutosi a Novi Sad e incentrato sulla tecnologia di rilevamento nei settori dell''agricoltura, della silvicoltura e dell''ambiente. Un altro aspetto ugualmente degno di nota consisteva nel profondo interesse dimostrato nei confronti del progetto AGROSENSE non solo dai gruppi coinvolti nel settore dell''agricoltura, ma anche dal personale accademico proveniente da ambiti correlati tra cui l''ecologia e la gestione delle risorse idriche. Tutti questi sforzi hanno contribuito alla creazione di opportunità di cooperazione nel settore di scienza e tecnologia (S&T) tra i Paesi dei Balcani occidentali e il resto dell''Europa.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione