European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Identification and validation of novel drug targets in Gram-negative bacteria by global search: a trans-system approach

Article Category

Article available in the following languages:

Superare la farmacoresistenza dei batteri

I batteri multiresistenti rappresentano una delle principali minacce per la salute pubblica mondiale. La mancanza di nuovi farmaci antimicrobici disponibili sul mercato sta infatti favorendo la diffusione delle infezioni

Salute icon Salute

e la carenza di antibiotici efficaci per i batteri gram-negativi farmacoresistenti è particolarmente critica. I microorganismi di questo gruppo sono infatti la causa di morte principale tra i pazienti colpiti dalle infezioni contratte in ospedale. La struttura cellulare dei batteri gram-negativi li rende più difficili da attaccare con terapie farmacologiche rispetto ai gram-positivi. Gli antibiotici esistenti colpiscono meccanismi o strutture essenziali per la sopravvivenza o la crescita dei batteri. Offrono una soluzione rapida, ma presentano anche il rischio di una selezione dei ceppi resistenti, mentre le strategie alternative prendono di mira i meccanismi legati allo sviluppo dell'infezione. Il progetto ANTIPATHOGN , finanziato dall'UE, si propone di scoprire nuovi obiettivi e trattamenti meno a rischio di sviluppare farmacoresistenza. Il team ANTIPATHOGN ha studiato i meccanismi legati alla patogenicità dei batteri Gram-negativi, per trovare nuovi obiettivi farmacologici o loro combinazioni e i composti attivi che possano contrastarli. I ricercatori hanno concentrato la loro attenzione sui batteri prioritari multiresistenti come Pseudomonas aeruginosa, Escherichia coli, Acinetobacter baumannii, Helicobacter pylori e Stenotrophomonas maltophilia. Un importante risultato del lavoro condotto da ANTIPATHOGN è stata la creazione di un database delle reti di interazione proteica (interactomi) disponibili per i batteri gram-negativi. Il consorzio ha identificato fenotipicamente e convalidato 18 possibili obiettivi antimicrobici dei batteri gram-negativi, individuando i possibili farmaci contro due di essi. Due di questi obiettivi sono essenziali per la crescita degli organismi, mentre gli altri sedici partecipano ai vari meccanismi correlati alla virulenza o alla resistenza. Lo screening cellulare ha permesso di identificare 33 prodotti naturali con attività antimicrobica, fra cui tre nuovi composti. Ulteriori studi confermeranno il potenziale di questi obiettivi e dei composti per lo sviluppo di farmaci antimicrobici. Gli esiti del progetto sono stati presentati in 19 conferenze scientifiche e in 54 pubblicazioni apparse su riviste prestigiose. Le informazioni sui nuovi sviluppi del lavoro di ANTIPATHOGN sono disponibili sul sito Web. I database e gli strumenti generati da ANTIPATHOGN forniscono un contributo fondamentale alla piattaforma di conoscenze sui batteri multiresistenti. Il consorzio ha raccolto nuovi dati sulla biologia dei batteri gram-negativi, trasformandoli in strumenti utili per lo sviluppo di nuovi medicinali contro gli organismi multiresistenti.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione