European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

European Network for integrating novel technologies for food processing

Article Category

Article available in the following languages:

Cresce l’innovazione nei processi di trasformazione alimentare

L’UE sta rafforzando l’innovazione nei processi di trasformazione alimentare. Gli sforzi finanziati si propongono di garantire che le esigenze alimentari di una popolazione in crescita saranno sostenibili nei decenni a venire.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

L’industria alimentare si sta evolvendo rapidamente e sta diventando sempre più innovativa grazie alle nuove scoperte nella biotecnologia, nella nanotecnologia e nella tecnologia di comunicazione e informazione. Nonostante la posizione scientifica di punta dell’Europa nei settori dei prodotti alimentari, agricoltura e pesca, è comunque carente la commercializzazione dei progetti di ricerca e sviluppo (R&S). Per aumentare la competitività globale delle aziende produttrici di cibi e bevande, e promuovere l’innovazione, è fondamentale favorire lo scambio di conoscenze sulla tecnologia alimentare, in particolare tra università e industria. Questo era l’obiettivo del progetto HIGHTECH EUROPE (European network for integrating novel technologies for food processing), finanziato dall’UE. Tenendo presente che l’industria alimentare è frammentata, regolata e dominata da piccole e medie imprese, il progetto ha incoraggiato lo scambio di tecnologia e di conoscenza tra le parti interessate. Ha unito 22 partecipanti di diverse nazionalità e organizzazioni regionali, federazioni e istituti accademici per creare catene e reti di trasferimento di conoscenza. Sono stati anche compiuti sforzi per la progettazione e creazione del Food Tech Innovation Portal, un portale di conoscenze che offre strumenti per superare i ritardi nei processi di sviluppo, tramite una migliore comprensione delle interferenze tra fonti di innovazione e operazioni dei processi di trasformazione alimentare I membri del progetto hanno creato una Piattaforma di membri associati per individuare le parti interessate qualificate sia dall’industria che dal mondo accademico per un potente networking. In questo modo, sostengono l’integrazione a lungo termine della R&S europea nei processi di trasformazione alimentare ad alta tecnologia. Il team ha anche preparato linee guida su come le aziende possono ottimizzare l’innovazione e la gestione, e prodotto una relazione sull’accettazione da parte dei consumatori delle nuove tecnologie di produzione. I risultati includevano anche il trasferimento di conoscenze attraverso incontri online, workshop tecnologici e di innovazione, conferenze industriali e premi per l’innovazione. Altrettanto degno di nota è il fatto che HIGHTECH EUROPE ha studiato la possibilità di tecnologie selezionate nell’industria e ha preparato le basi per un “Libro bianco europeo sui processi di trasformazione alimentare ad alta tecnologia” (White book of European high-tech food processing), destinato alle imprese e ai responsabili delle politiche. Questo è disponibile online e studia i vantaggi e gli svantaggi dei processi di trasformazione alimentare ad alta tecnologia e di altro tipo, concentrandosi sugli ostacoli futuri e sulle applicazioni. Il progetto ha dato due chiare indicazioni per il futuro della rete HighTech Europe. È necessario rafforzare la rete stessa e garantire che il Food Tech Innovation Portal venga mantenuto e ulteriormente potenziato, anche dopo la conclusione del progetto. Gli esiti HIGHTECH EUROPE dovrebbe permettere una fornitura alimentare più sicura nei prossimi anni, sia per i cittadini europei che al di là dei confini europei.

Parole chiave

Innovazione, processi di trasformazione alimentare, settore alimentare, HIGHTECH EUROPE, Food Tech Innovation

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione