European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Romanian Action for Integrating, Networking and Strengthening the ERAPetru Poni Institute of Macromolecular Chemistry

Article Category

Article available in the following languages:

Integrazione dei centri di ricerca regionali nel SER

Sono stati profusi sforzi congiunti volti a potenziare le attività presso i centri regionali che fino a poco tempo prima non facevano parte dello Spazio europeo della ricerca. Un progetto finanziato dall'UE ha aiutato un istituto scientifico rumeno a raggiungere la massa critica necessaria per diffondere l'eccellenza dei materiali polimerici multifunzionali basati sulla conoscenza.

Economia digitale icon Economia digitale

Il progetto RAINS ("Romanian action for integrating, networking and strengthening the ERA Petru Poni Institute of Macromolecular Chemistry") ha avuto come obiettivo principale il sostegno per l'integrazione dell'Istituto di Chimica Macromolecolare "Petru Poni" (PPIMC) nello Spazio europeo della ricerca (SER). L'obiettivo strategico è stato quello di elevare gli standard di ricerca e di sviluppo tecnologico (RST) in un campo specifico della ricerca a livello nazionale, così come attraverso la cooperazione, il partenariato e lo scambio di esperienze attualmente in corso con analoghe istituzioni europee. I partner del progetto hanno creato una coerente strategia di sviluppo a lungo termine per l'implementazione presso il PPIMC. Tutto ciò è stato compiuto basandosi su rapporti di autovalutazione e valutazione realizzati dai membri del Comitato di Consulenza del RAINS Internazionale e su un'analisi dei punti di forza e di debolezza, delle opportunità e delle minacce (SWOT) inerenti all'attività del PPIMC conseguenti ai risultati di tutti i rapporti. I risultati, condivisi con il personale PPIMC per aumentare la consapevolezza e l'impegno ai fini dell'applicazione, hanno rafforzato il centro di ricerca e la politica di networking e hanno permesso la realizzazione di una serie di esiti positivi. Il portafoglio di ricerca del PPIMC è stato ampliato per includere temi di ricerca moderni come i materiali (polimerici) multifunzionali, i materiali di dimensioni nanometriche e i materiali polimerici multireattivi a base di polimeri naturali e sintetici per processi ecocompatibili. Lo scambio reciproco di visite di ricerca di breve durata ha facilitato l'acquisizione di nuove conoscenze e competenze, mentre la rete di cooperazione del centro si è consolidata grazie a nuovi progetti congiunti di RST. L'esperienza e le competenze di dottorandi e giovani ricercatori sono state ottimizzate e ai giovani ricercatori è stata offerta l'opportunità di un inserimento in posizioni di post dottorato all'estero. Oltre al PPIMC, si è proceduto a un rafforzamento dei collegamenti con i media aziendali e a una condivisione delle conoscenze, delle competenze e delle nuove attrezzature acquisite con i partner regionali. Sono stati altresì compiuti sforzi finalizzati a migliorare le capacità di ricerca, puntando in particolare a stabilire regole UE accettate per l'assunzione di personale di ricerca, la progettazione di nuovi curricula di formazione per i dottorandi, nonché la formazione di giovani scienziati e dottorandi del PPIMC sull'uso di nuove apparecchiature e tecniche. Sono state altresì promosse attività volte a sostenere il centro e a evidenziare le opportunità di partecipazione a Programmi Quadro mediante il lancio di un sito Internet e l'organizzazione di vari seminari e workshop di divulgazione in loco.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione