European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Identification and management of the environmental risks associated with man-made changes using the cambial activity monitoring in North-Western Russia

Article Category

Article available in the following languages:

Un piano di soccorso per le foreste russe

Alcune iniziative congiunte tra l'UE e la Russia hanno permesso di identificare i problemi che influiscono sul cambiamento climatico e sulla salute delle foreste boreali nella regione russa del Komi, ma sono necessari ancora altri studi che dovranno prendere in esame anche le regioni circostanti quest'area.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il progetto Cambiforrus ("Identification and management of the environmental risks associated with man-made changes using the cambial activity monitoring in North-Western Russia"), finanziato dall'UE, ha esaminato il cambiamento climatico nella regione nord occidentale della Russia. Grazie alla formazione offerta agli scienziati russi, l'iniziativa ha rafforzato la partecipazione dell'UE ai controlli sull'impatto della regione sulla crescita delle foreste. Nella zona forestale di ricerca di Laly, nella regione del Komi, è stata allestita una stazione di misurazione sul campo dotata di apparecchiature di ricerca di alto livello tecnologico. L'iniziativa ha incoraggiato i progetti di ricerca congiunti e ha aiutato i russi nella gestione dei cambiamenti climatici. Tra i risultati più importanti vi sono la formazione fornita al personale scientifico, l'allestimento a Komi di una stazione di misurazione dendro-ecologica e del campo magnetico e la diffusione delle conclusioni del progetto. Cambiforrus ha studiato in modo approfondito le condizioni climatiche della regione, sulla base dei dati dendrocronologici correlati ai fattori climatici che influiscono sull'accrescimento radiale delle conifere. Ha inoltre analizzato i rischi per la biodiversità delle aree boschive, come incendi, insetti ed eventi estremi che influiscono in modo negativo sulle foreste boreali della Russia, con progressi significativi nella conoscenza degli incendi boschivi e delle infestazioni da insetti. Tra gli altri aspetti approfonditi vi sono l'intensità delle tempeste e l'effetto determinato sui cambiamenti climatici. Un altro importante risultato è stata la modellazione climatica regionale ad alta risoluzione delle zone nord-occidentali della Russia per la previsione dei cambiamenti termici futuri, oltre al monitoraggio dell'attività cambiale presso la stazione di ricerca di Laly e misurazioni dendrometriche intensive. Ma soprattutto, il progetto ha sviluppato una strategia per l'identificazione dei singoli parametri meteorologici riferiti alle condizioni delle foreste boreali e ha creato una mappa degli effetti dei cambiamenti dell'ambiente elettromagnetico sugli alberi. Il monitoraggio in tempo reale delle variazioni geomagnetiche naturali ha fornito preziose informazioni sui processi biologici interni che interessano le varie specie arboree. Il progetto congiunto ha permesso di migliorare la qualità dei dati e la conoscenza delle condizioni ambientali in mutamento della regione, anche se sarà necessario proseguire nella collaborazione per studiare la crescita delle foreste in Carelia, nell'oblast di Leningrado e nelle regioni di Nents e Arkchangelsk. È auspicabile che anche grazie ad altre iniziative come questa si riesca a intensificare il lavoro necessario per mappare i cambiamenti climatici e proteggere queste ricche foreste della Russia nord-occidentale.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione