European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stimulate Aerospace Research and Technology START in Associate Candidate Countries (START)

Article Category

Article available in the following languages:

Lancio di un nodo spaziale

È stata creata una banca dati contenente informazioni sull'aeronautica e le competenze spaziali rilevate in 13 paesi UE. La sottoutilizzazione delle potenzialità di ricerca dei nuovi Stati membri costituisce un uso inefficiente delle risorse UE per la ricerca, ovvero il problema affrontato da questo progetto.

Economia digitale icon Economia digitale

I paesi dell'Europa centrale e orientale hanno una grandissima esperienza nella ricerca aerospaziale. Molti hanno partecipato per decenni a progetti internazionali con la Russia. Il problema consiste nel fatto che tale esperienza non è molto ben conosciuta oltre i loro confini. Inoltre, nonostante l'impegno profuso finora, le comunità scientifiche dei nuovi Stati membri dell'UE e degli Stati membri da lunga data costituiscono tuttora due gruppi distinti e non sono ben integrate. Il progetto START ("Stimulate aerospace research and technology in associate candidate countries") del Sesto programma quadro (6° PQ) finanziato dall'UE intendeva cercare una soluzione a tali problemi. Il primo obiettivo riguardava la registrazione dell'esperienza passata e delle potenzialità future per l'aeronautica e la ricerca spaziale nei nuovi Stati membri UE e nei paesi candidati. L'operazione implicava la raccolta, l'ordinamento, la presentazione e la diffusione delle informazioni disponibili. Il consorzio comprendeva 10 partner provenienti da 9 paesi. I partner hanno condotto un sondaggio relativo al campo aerospaziale, che ha determinato la creazione di una banca dati facile da utilizzare, interattiva e in cui è possibile effettuare ricerche. La banca dati comprendeva le persone e le organizzazioni partecipi o in possesso di esperienza aerospaziale nei paesi dell'Europa centrale e orientale. La banca dati START e le informazioni ivi contenute si sono dimostrate utili alla comunità aerospaziale europea. Ha contribuito a identificare partner e aree di collaborazione potenziali per la presentazione di proposte di progetto in relazione al 7° PQ. Inoltre, si tratta di un ulteriore passo verso la riuscita integrazione dell'impegno per la ricerca dell'UE, a supporto dell'aeronautica e l'industria spaziale europee di fronte alla forte concorrenza globale.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione