European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Supporting surface transport SMEs in candidate countries preparing RTD projects for FP7 and CPI programmes

Article Category

Article available in the following languages:

Promozione del trasporto di superficie nella nuova Europa

I meccanismi finalizzati al supporto delle aspiranti nazioni e delle giovani nazioni dell'UE nell'ammodernamento del relativo settore di trasporti hanno dato i loro frutti e lasciato il posto a nuove partnership.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Prima dell'ingresso della Bulgaria e della Romania nell'UE, era forte il bisogno di stimolare la competitività e di accrescere il tenore di vita attraverso la fornitura o il miglioramento di servizi essenziali. Una considerazione importante in questi Paesi e in altri Stati candidati che non sono ancora entrati a far parte dell'UE si basava sulla necessità di garantire trasporti di superficie efficienti. Il progetto Surface Net ("Supporting surface transport SMEs in candidate countries preparing RTD projects for FP7 and CPI programmes"), finanziato dall'UE, si prefiggeva l'obiettivo di incoraggiare la Bulgaria, la Romania e la Turchia a migliorare la propria infrastruttura dei trasporti di superficie. Il progetto si basava su un'analisi di nuovi approcci che miravano a incoraggiare le piccole e medie imprese (PMI) in questi Stati a lanciarsi in progetti pertinenti nel settore specifico. Il progetto consisteva in un'analisi del potenziale delle PMI nel settore di ricerca e sviluppo attraverso questionari sofisticati, mettendo a disposizione i risultati provenienti dai progetti dell'UE sui trasporti e sostenendoli in base a diverse modalità. Tramite questa iniziativa, sono state contattate le PMI e identificate quelle che si occupavano di trasporto ferroviario, stradale e per via navigabile, focalizzandosi anche sulle infrastrutture, sui veicoli e sulla mobilità di beni e persone. Attraverso il progetto Surface Net sono stati anche organizzati in ciascuno Stato partecipante dei workshop che coincidevano con la promozione di progetti in base al settimo programma quadro (7° PQ) dell'UE, che incoraggiava le relative aziende a unirsi ai progetti UE. Gli obiettivi e i risultati sono stati divulgati nel corso di conferenze stampa, pubblicazioni e riunioni di lavoro, oltre che on-line. Il progetto è stato considerato un'iniziativa di successo che ha consentito di informare le PMI in merito alle opportunità e ai meccanismi finalizzati alla promozione dei propri obiettivi nel settore dei trasporti. L'iniziativa ha messo a disposizione di queste realtà strumenti in grado di facilitare l'invio di proposte in base ai programmi quadro dell'UE, contribuendo alla ricerca di partner. Questi sforzi possiedono il potenziale per supportare le PMI nella trasformazione delle proprie idee in materia di trasporti e di aspirazioni commerciali in proposte e per consentire loro di raccogliere i frutti del proprio lavoro.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione