European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Materials for Extreme Environments

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovi materiali resistenti al calore estremo e alle radiazioni

Le innovazioni da parte dei ricercatori dell'UE hanno prodotto materiali nuovi e ottimizzati che riescono ove i precedenti hanno fallito.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Il progetto Extremat IP ("New materials for extreme environments") è stato progettato per sviluppare nuovi materiali in grado di funzionare a temperature molto elevate e in presenza di irraggiamento neutronico. Tali materiali sono importanti in campi diversi come la tecnologia spaziale, la fusione nucleare e i trasporti. Dopo aver sviluppato i materiali e sulla base delle esigenze degli utenti finali, i ricercatori hanno definito 15 tecniche specifiche. Hanno quindi testato e valutato le mescole sviluppate per la conformità con tali specifiche e hanno scelto i migliori candidati per l'up-scaling. Gli investigatori hanno prodotto e trasformato dei composti, sottoponendoli quindi a irraggiamento neutronico. Dopo il raffreddamento a bassa radioattività consentita, i composti e i materiali sono stati sottoposti a radiazioni post esame. Il comitato scientifico industriale ha costantemente monitorato i progressi e i risultati degli esperimenti. Lo sviluppo e la sperimentazione di nuovi materiali e composti operati nell'ambito del progetto Extremat IP potrebbero fornire una protezione per strutture sensibili e dispositivi sottoposti a condizioni estreme di calore e radiazioni. Questi materiali possono trovare applicazione nei campi della tecnologia spaziale, dei dispositivi elettronici e dei reattori a fusione. In questi settori, i materiali incrementali sono finora venuti meno per quanto concerne la sfida di superare i problemi derivanti da un'esposizione ad ambienti estremi.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione