European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Governance for Sustainability

Article Category

Article available in the following languages:

Facilitare una buona governance per il nostro futuro

Il concetto di sostenibilità non può essere applicato alle nostre società se non è accompagnato da una buona governance. Comprendere l'acquisizione delle conoscenze per migliorare la governance è diventato fondamentale per valorizzare la sostenibilità,

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

divenuta la questione forse più importante del XXI secolo, che garantisce il benessere e la continuità della società e degli ecosistemi sul nostro pianeta. Il progetto G-FORS ("Governance for sustainability"), finanziato dall'UE, ha studiato il modo in cui la conoscenza è stata acquisita e sfruttata nella "società della conoscenza" per gestire la sostenibilità. Ha analizzato il modo in cui vengono progettate e realizzate le politiche su ambiente e sostenibilità. G-FORS ha studiato nuove modalità di gestione, forme diverse di sapere ed evoluzione di una società della conoscenza. Ha guardato alle diverse forme di conoscenza e alle loro interazioni nella comprensione della sostenibilità, con particolare attenzione alle decisioni rispetto ai rischi. I ricercatori hanno studiato le capacità di risoluzione dei problemi e la realizzazione di politiche nei settori del mercato delle emissioni, della gestione della qualità dell'aria e della valutazione ambientale strategica. Il progetto ha anche definito degli indicatori per valutare processi politici, economici e amministrativi per contribuire a sviluppare politiche sostenibili nei settori ambientale, sociale ed economico, tra gli altri. Ha valutato i ruoli importanti che gli attori sub-nazionali potrebbero avere nella governance a livello economico, sociale e politico. G-FORS ha esaminato i concetti di sostenibilità e creazione delle politiche sotto questo aspetto, rilevando che le tre dimensioni della sostenibilità (consistenza, completezza e aggregazione) erano difficili da riconciliare. Ciò portava spesso al prevalere di una dimensione o a una certa incoerenza delle politiche. La strategia del progetto includeva la raccolta di informazioni sul pubblico a cui ci si rivolge, la creazione di un database e l'istituzione di un sito web per il progetto. Tutti i risultati del workshop e le scoperte del progetto sono stati distribuiti agli attori coinvolti, promuovendo buone pratiche nella governance sostenibile in tutta Europa.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione