European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Coordinating energy security of supply actions

Article Category

Article available in the following languages:

Creare politiche energetiche comuni in tutta l'Europa

Un approvvigionamento di energia sostenibile e sicuro è importante per l'economia, l'industria e la società dell'Europa. Un'iniziativa finanziata dall'UE ha affrontato il tema di una strategia integrata per la gestione dell'energia in Europa.

Energia icon Energia

Le crescenti necessità di elettricità, gli ingenti aumenti dei prezzi dei combustibili fossili e la pressione per ridurre le emissioni di gas serra hanno dato impulso alla ricerca di fonti alternative di energia. Il gas naturale, l'energia nucleare e l'idrogeno rientrano tra le più diffuse alternative energetiche prese in esame dai paesi europei. Di conseguenza, è di importanza fondamentale decidere una strategia integrata in materia di produzione e approvvigionamento di tali fonti energetiche. Per risolvere tali problematiche, è stato costituito un ampio consorzio di soggetti interessati alle questioni energetiche, nell'ambito del progetto CESSA ("Coordinating energy security of supply actions"). Il progetto perseguiva principalmente lo scopo di esaminare la sicurezza dell'approvvigionamento di gas naturale, energia naturale e produzione di idrogeno. Tra gli obiettivi del progetto rientrava l'analisi dei meccanismi di finanziamento e investimento in campo energetico e la valutazione di politiche e aspetti legislativi in materia di produzione di energia a livello regionale e internazionale. La crescita dell'UE nel corso degli anni ha determinato pareri contrastanti sull'energia nucleare. Tuttavia, il progetto CESSA ha evidenziato che, anche se il fronte anti-nucleare potrebbe ridursi, tale processo non è stato accompagnato da sostegni alla ricerca su sistemi per l'energia nucleare di ultima generazione. Pertanto, è stato suggerito che, per coinvolgere attivamente l'Europa nella generazione di energia nucleari, sarebbero necessari impegni concertati per risolvere i problemi relativi alla sicurezza, all'ambiente e all'economia. La produzione di idrogeno è ottenibile da combustibili fossi tramite elettrolisi dell'acqua, che imporrebbero comune una notevole riduzione di costi e miglioramenti nell'efficienza per divenire un'opzione economicamente praticabile. In alternativa, la produzione di idrogeno potrebbe essere ottenuta attraverso l'energia nucleare, a condizione che siano risolte le problematiche di sicurezza e impatto ambientale relative alle centrali nucleari. Il consorzio CESSA ha evidenziato la necessità di più ampie attività di ricerca e sviluppo nel campo della produzione dell'idrogeno, per poter sviluppare le nuove tecnologie relative all'idrogeno quali futuri sistemi energetici. In generale, il consorzio CESSA, dopo aver esaminato l'attuale stato dell'energia, ha proposto politiche coordinate e azioni in collaborazione per la produzione e l'approvvigionamento di energia in tutta l'Europa. Si prevede che le conclusioni del progetto contribuiscano a una politica finanziariamente fattibile ed ecocompatibile in tutta l'Europa.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione