European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Hydrogen from Solar Thermal Energy: High Temperature Solar Chemical Reactor for Co-production of hydrogen and carbon black from natural gas cracking

Article Category

Article available in the following languages:

Un nuovo processo per produrre idrogeno, ma non solo

Un'iniziativa incentrata sulle energie rinnovabili ha apportato notevoli progressi nei nuovi processi di produzione dell'idrogeno, particolarmente importanti per l'industria e per l'ambiente.

Energia icon Energia

Il passaggio a un'economia basata sull'idrogeno è stato ritenuto un metodo efficace per combattere il riscaldamento globale, per ridurre le emissioni e per favorire la sostenibilità, e con il perfezionamento dei reattori solari si potrebbe produrre idrogeno in un maniera totalmente ecocompatibile, ma si potrebbe produrre anche un importante nanomateriale di carbonio, particolarmente interessante per l'industria. Con il progetto Solhycarb ("Hydrogen from solar thermal energy: High temperature solar chemical reactor for co-production of hydrogen and carbon black from natural gas cracking"), finanziato dall'UE, sono stati esplorati nuovi metodi per la produzione di idrogeno; l'approccio del progetto comportava la produzione di un gas ricco di idrogeno e di un nanomateriale di notevole utilità (il particolato carbonioso) tramite lo sfruttamento dell'energia solare e la scomposizione del gas naturale, entrambi importanti per le energie rinnovabili. Con il progetto è stata analizzata l'ideazione, la costruzione e la gestione di reattori chimici solari ad alta temperatura e le modalità con cui produrre queste due importanti sostanze; sono stati valutati, inoltre, reattori solari di varie taglie, e i risultati sono stati applicati a determinati modelli, in particolare alla decomposizione del metano, alla formazione delle particelle di carbonio, al trasferimento del calore delle radiazioni e a varie reazioni chimiche. Il reattore più adatto a questi scopi identificato dal team del progetto Solhycarb è il reattore solare Tornado SR10W, per il quale sono stati definiti protocolli di sicurezza e sono state effettuate le opportune considerazioni per il corretto funzionamento. Il team del progetto, quindi, ha diretto il progetto di un reattore solare da 10 MW termici basato sulle simulazioni convalidate, riuscendo a produrre particolato carbonioso di buona qualità. Con il nuovo processo solare è stato possibile produrre idrogeno e carbonio o elettricità e carbonio, stimando in un anno il bilancio energetico positivo; questi risultati implicano notevoli possibilità per lo sfruttamento pulito dell'energia e dei sottoprodotti derivanti da questa nuova tecnologia.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione