European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An innovative method for the on-site remediation of polluted soil under existing infrastructures

Article Category

Article available in the following languages:

Una nuova soluzione per l'inquinamento del suolo

È stato sviluppato un nuovo metodo per combattere l'inquinamento del suolo, che implica l'inserimento di tubi in appositi fori effettuati nel terreno per assorbire gli elementi nocivi.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Le sostanze inquinanti che raggiungono il suolo, ad esempio i metalli pesanti, il cloro e i fluidi refrigeranti, possono essere molto nocivi per le falde acquifere, e l'UE conta circa 1,5 milioni di siti inquinati, tra cui ex zone militari, aeroporti, stazioni per il rifornimento di carburante e industrie. Con il progetto Cleansoil ("An innovative method for the on-site remediation of polluted soil under existing infrastructures"), sponsorizzato dall'UE, sono state studiate soluzioni più percorribili ed ecocompatibili per portare alla luce e smaltire i materiali che inquinano il suolo. I membri del team hanno esaminato il trattamento in loco delle sostanze pericolose servendosi di metodi con cui si riesce a trattare il terreno che si trova sotto gli edifici, le linee ferroviarie e altre infrastrutture. Questa soluzione consiste nell'inserimento di numerosi tubi in appositi fori scavati nel terreno per assorbire le sostanze inquinanti; queste vengono estratte e la procedura si ripete fino alla bonifica completa del suolo. Il team del progetto ha studiato diversi materiali assorbenti (per catturare le sostanze inquinanti) per identificare quelli che sono più adatti ai vari tipi di sostanze inquinanti. Una volta identificati i materiali assorbenti, lo scopo del progetto Cleansoil consiste nella sperimentazione di questo sistema relativamente semplice per accertarne l'efficacia con sostanze inquinanti come i solventi clorurati, gli idrocarburi del petrolio e i metalli pesanti. Con il progetto sono stati definiti i metodi per valutare le condizioni idriche dei suoli e delle falde acquifere, per semplificare l'applicazione di questo nuovo sistema. Con lo sfruttamento di questa tecnologia, si prevede la possibilità di bonificare i suoli contaminati e risanarne gli equilibri, riducendo al minimo la contaminazione delle falde acquifere e la diffusione delle sostanze inquinanti; i risultati del progetto, intanto, sono nelle mani degli interessati a cui tocca trovare una soluzione delle problematiche correlate all'ecologia, all'economia e ai rischi per la salute umana che derivano dall'inquinamento del suolo.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione