European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Web technologies for West Balkan countries

Article Category

Article available in the following languages:

Estensione del potenziale del web

Un gruppo di ricercatori europei si è impegnato a rafforzare l'industria, i service provider e gli organismi di ricerca nei Balcani occidentali. Il focus del progetto è stata la rete semantica, una delle aree di sviluppo più importanti e veloci della tecnologia informatica attuale.

Economia digitale icon Economia digitale

Il progetto Web4web ("Web technologies for West Balkan countries") è stato creato allo scopo di inaugurare un Centro di Eccellenza (CoE) regionale per le tecnologie della rete semantica all'interno di uno degli istituti di ricerca più vecchi e più grandi della regione nelle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC), l'Istituto Mihailo Pupin (IMP) di Belgrado. I partner del progetto hanno cercato di aumentare la consapevolezza e di assistere nella comprensione più veloce della rete semantica e di altre tecnologie e normative della rete nei Paesi dei Balcani occidentali. Si sono inoltre sforzati a spingere il livello di competenza dei partecipanti di tutta la regione e a contribuire allo sviluppo di una ricerca sostenibile per la migliore integrazione Spazio europeo della ricerca (SER). Innanzitutto, i centri di ricerca più importanti dell'UE, le università, le Reti di eccellenza (NoEs) e le altre istituzioni sono state identificate insieme alle riviste, ai siti web, alle conferenze e agli eventi correlati più importanti. I membri del team hanno inoltre osservato le attività del corpo di standardizzazione del World Wide Web Consortium (W3C), hanno eseguito verifiche sugli ultimi prodotti forniti dai venditori di fiducia e hanno seguito le pubblicazioni nelle riviste internazionali e nelle conferenze. È stato fatto un grande sforzo volto a individuare le mode e le priorità nel campo delle tecnologie della rete moderne e semantiche. Passando alle attività di rete, i partner di Web4web hanno cercato di stabilire contatti con i centri di ricerca, NoEs, le organizzazioni internazionali e i ricercatori di fiducia. I giovani ricercatori che hanno partecipato ai programmi estivi hanno stabilito contatti con illustri ricercatori europei, mentre i professori e i ricercatori hanno visitato l'IPM, offrendo lezioni durante i corsi di apprendimento organizzati dall'istituto. I membri del team IPM e i ricercatori hanno visitato altri istituti UE e hanno anche partecipato a conferenze che trattavano argomenti di rilevanza da locale a internazionale. Tali attività hanno aiutato a stabilire contatti con importanti ricercatori dell'UE e hanno posto le fondamenta per la futura cooperazione in progetti congiunti. Durante il progetto, l'IPM ha inoltre contribuito alla preparazione di diverse proposte di progetto del settimo programma quadro (FP7), due delle quali sono già stati approvate. Altre attività del progetto includevano lo sviluppo del portale web semantico Web4web e l'implementazione di uno strumento di collaborazione elettronica, mailing list e gestione dei contenuti basati sull'ontologia Web4web, tra le altre applicazioni. Il portale offre se stesso alla comunità delle TIC dei Balcani occidentali come esempio della modalità di sfruttamento delle ultime tecnologie della rete semantica.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione