European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Strengthening research capacities and evaluation of mental health services in Bosnia and Herzegovina

Article Category

Article available in the following languages:

Riformare i servizi di salute mentale nei Balcani

In collaborazione con iniziative internazionali, più o meno nell'ultimo decennio la Bosnia Erzegovina ha realizzato un'importante riorganizzazione del suo sistema di cura nel campo della salute mentale. Tuttavia, l'ulteriore sviluppo dei servizi nella regione dei paesi dei Balcani occidentali richiede ricerche per realizzare una riforma della salute mentale di elevata qualità.

Salute icon Salute

A tal fine, il progetto Evidence ("Strengthening research capacities and evaluation of mental health services in Bosnia and Herzegovina") ha costituito e sviluppato un'unità di ricerca presso il Dipartimento di psichiatria del Centro clinico dell'Università di Sarajevo (KCUS). I partner di progetto hanno riconosciuto che il Dipartimento dispone delle potenzialità per consolidare le competenze nella ricerca sostenibile della regione e per accedere a reti di assistenza sanitaria e servizi sociali al fine di eseguire una ricerca correlata. Su questo sfondo, Evidence ha lavorato per raccogliere la massa critica delle competenze accademiche locali necessarie e per sviluppare un'infrastruttura a lungo termine per condurre ricerche pertinenti. Pertanto, l'iniziativa ha impostato il lavoro di base per rafforzare le capacità di ricerca e la valutazione dei servizi di salute mentale in Bosnia Erzegovina. La messa in rete degli sforzi ha dimostrato risultati positivi nella costituzione di collegamenti di gruppi e individui per incentrare la ricerca sulla valutazione dei servizi di salute mentale. Quest'ultima è stata effettuata presso il Dipartimento di psichiatria dell'Università di Sarajevo. Nell'ambito del progetto Evidence, la rete MNH Services Research Network ha condotto studi correlati ad analisi di dati primari, all'efficacia della psicoeducazione per il trattamento di pazienti con depressione unipolare, all'efficacia degli interventi di salute mentale nei pazienti affetti da depressione, nonché la raccolta di dati di routine (RDG). Gli esiti del progetto e i risultati delle ricerche sono riusciti ad ampliare la consapevolezza degli operatori professionali in relazione all'importanza della ricerca nei servizi di salute mentale, in particolare in contesti di degrado socio-economico. Evidence ha anche aumentato la consapevolezza relativa ai servizi disponibili per i problemi di salute mentale e alla loro efficacia in relazione alla popolazione a rischio. Ciò ha stimolato le iniziative per ridurre il rischio di un marchio negativo per coloro che si rivolgono ai servizi di salute mentale.Anche le attività di divulgazione hanno contribuito al successo del progetto, mentre la prosecuzione delle ricerche e della condivisione delle informazioni opererà a favore dello sviluppo di una politica per la salute e il benessere nella regione.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione