European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Space weather and Europe and education tool with the Sun

Article Category

Article available in the following languages:

Educare gli europei alla meteorologia spaziale

Per rendere l'argomento della meteorologia spaziale un'esperienza di apprendimento piacevole per coloro che hanno i piedi ben piantati per terra, si è fatto ricorso a vari strumenti multimediali.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Generalmente, si pensa allo spazio come ad un vuoto, ma l'attività solare e i raggi cosmici generano un fenomeno noto con il nome di meteorologia spaziale e, al pari della meteorologia della superficie terrestre, anche quella spaziale può essere talvolta causa di problemi. Le comunicazioni e la navigazione satellitari possono avere un impatto negativo mentre i veicoli spaziali, i velivoli e i relativi equipaggi possono essere esposti a livelli pericolosi di radiazioni. Se si facesse un sondaggio tra la gente comune, si scoprirebbe che l'argomento della meteorologia spaziale è poco conosciuto. I partecipanti del progetto Sweets ("Space weather and Europe and education tool with the Sun") si sono posti l'obiettivo di invertire tale tendenza. I finanziamenti stanziati dall'UE sono stati utilizzati per organizzare numerose attività finalizzate a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla meteorologia spaziale. I fautori dell'iniziativa hanno rivolto la propria attenzione a tutti i tipi di strumenti multimediali, partendo dalla creazione di un DVD contenente video promozionali, immagini, simulazioni e descrizioni testuali ad alta definizione sui fenomeni correlati alla meteorologia spaziale. Il DVD del progetto Sweets, concepito a fini ludici ed educativi, è disponibile a titolo gratuito. Per sensibilizzare la gente comune, è stato messo su strada un autobus pubblicitario che ha fatto il giro di 10 paesi europei. I visitatori hanno avuto l'opportunità di osservare il sole mediante telescopi, di visionare il DVD del progetto Sweets e altri contenuti video, di osservare fenomeni correlati alla meteorologia spaziale in diretta grazie ai segnali satellitari e di leggere attentamente altri materiali educativi sotto forma di poster e di libri. Le dimostrazioni sono state coordinate da alcuni scienziati europei di spicco nell'ambito della meteorologia spaziale. Un'altra idea originale per sensibilizzare l'opinione pubblica attuata dal team del progetto Sweets è stato il concorso indetto sul web sull'argomento della meteorologia spaziale, i cui vincitori si sono aggiudicati un biglietto per assistere al lancio di un missile dalla base di un'isola al largo delle coste della Norvegia. L'iniziativa Sweets è culminata nella creazione di un forum sulla meteorologia spaziale aperto al pubblico, al quale sono stati invitati a condividere le proprie esperienze e conoscenze alcuni esperti del settore. Il DVD del progetto Sweets è stato presentato anche sotto forma di cortometraggio prodotto nel corso dell'iniziativa "Breath of a star" ("Soffio di stelle"), il cui punto focale era rappresentato dal primissimo spettacolo di danza sulla meteorologia spaziale, accompagnato da luci e musica, e chiamato "Sonnensturm", letteralmente "tempesta solare". I ballerini professionisti hanno accompagnato il pubblico in un viaggio sensoriale partito dal Big Bang e terminato, passando per la Via Lattea, sulla superficie terrestre. Tali iniziative hanno dato l'opportunità ai cittadini europei di apprendere, divertendosi, la meteorologia spaziale e il modo in cui i fenomeni ad essa correlati possano influire sulla vita del pianeta Terra.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione