European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transforming nano-particles into sustainable consumer products through advanced product and process formulation

Article Category

Article available in the following languages:

Guida alla progettazione di prodotti di consumo costituiti da nanoparticelle

Le nanoparticelle tra 1 e 100 nanometri di dimensione rappresentano il legame esistente tra i materiali di massa e le strutture atomiche. I ricercatori finanziati dall'UE hanno sviluppato strumenti destinati allo sviluppo di prodotti e processi che dovrebbero migliorare l'integrazione delle nanoparticelle nei prodotti di consumo, migliorandone le prestazioni e fornendo al contempo benefici economici e ambientali.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Le nanoparticelle sono presenti in corrispondenza di nanopolveri, nanocluster e nanocristalli utilizzati per la realizzazione di altre strutture. Tuttavia, mentre è relativamente facile definire le caratteristiche desiderate di una struttura, le sostanze su scala nanometrica possono presentare proprietà di dimensioni dipendenti che devono essere comprese per raggiungere proprietà di massa. I liquidi contenenti nanoparticelle disperse al loro interno (sospensioni) presentano un’ampia applicazione in medicina, nel settore energetico e industriale e nei dispositivi di consumo, solo per citarne alcuni. I ricercatori europei, supportati dal sostegno finanziario destinato al progetto Proform ("Transforming nanoparticles into sustainable consumer products through advanced product and process formulation"), hanno cercato di migliorare la comprensione del trattamento dei cluster di nanoparticelle, in particolare in relazione alla formazione e alla dissoluzione dei cluster di nanoparticelle nei liquidi. L'obiettivo generale è stato di favorire lo sviluppo di strumenti e metodologie di processo per la progettazione e la fabbricazione di prodotti di consumo. I ricercatori hanno stabilito dei protocolli per la caratterizzazione delle nanoparticelle e del loro comportamento all’interno dei liquidi, impiegandoli per la realizzazione di un database delle proprietà fisiche rilevanti. Il team ha altresì studiato l’idrodinamica e la stabilità delle sospensioni, nonché gli effetti del trattamento sulle condizioni delle sospensioni attraverso il ricorso a metodi sperimentali e simulazioni. Come risultato, il team Proform ha consegnato una guida alla progettazione e formulazioni di consulenze basate su software per i vari liquidi, nanoparticelle e dispositivi di processo oggetto di indagine. L'uso della guida e dello strumento software Proform può potenzialmente migliorare le proprietà dei prodotti sviluppati basati su nanoparticelle, riducendo al minimo le procedure di elaborazione e riducendo i rifiuti al fine di ottenere significativi vantaggi a livello economico e ambientale.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione