European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Ionic liquids as a novel electrochemical medium for radically innovative, cost effective, and environmentally friendly surface treatment technologies

Article Category

Article available in the following languages:

Rivestimenti e tecnologia di processo ecologici e innovativi

Molti processi industriali si affidano ai solventi per sciogliere i solidi e produrre forme liquide più utili. I ricercatori finanziati dall'UE hanno sviluppato nuovi solventi e una tecnologia per applicare i rivestimenti protettivi basati su solventi che potrebbero apportare benefici importanti per le imprese, la salute dei lavoratori e l'ambiente.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

La maggior parte dei solventi sono composti organici volatili (COV) che evaporano nell'aria, costituendo una minaccia per i lavoratori che ne inalano i vapori. Alla fine del processo si crea, inoltre, anidride carbonica (CO2), il principale gas serra (GHG) associato al riscaldamento globale. Per questo motivo, è stato rivolto un forte interesse sulla sostituzione dei solventi organici nocivi con liquidi ionici (ILS) ecologici o verdi, non soggetti a evaporazione. I ricercatori europei, che hanno beneficiato di fondi a supporto del progetto Iolisurf, hanno cercato di sviluppare rivestimenti metallici di protezione di alta qualità basati su ILS, per l'utilizzo nel settore aerospaziale e nelle costruzione di turbine a gas, unitamente a una tecnologia destinata alla loro produzione e applicazione di massa. Le applicazioni generali includono complesse parti sagomate che necessitano di essere protette contro condizioni estreme di temperature elevate e corrosione. In realtà, i rivestimenti antidiffusione di alluminuro e cromide (in grado di fornire una barriera contro la diffusione dell'ossigeno e di altre sostanze nel materiale) sono ampiamente utilizzati per la protezione delle barriere termiche delle pale delle turbine a gas. I ricercatori hanno condotto ampi studi sulle relazioni quantitative struttura-attività (QSAR) di ILS innovativi al fine di scegliere quelli più adatti all'elettrodeposizione dell'alluminio, del cromo e delle rispettive leghe, fornendo così un'importante alternativa alla tecnologia standard. Gli investigatori del progetto Iolisurf hanno sviluppato con successo una tecnologia prima d'ora irrealizzabile per l'elettrodeposizione dell'alluminio, superando un ostacolo importante nell'elettrodeposizione senza VOC. I metodi post trattamento sviluppati dal consorzio ottimizzano le proprietà, permettendone l'impiego in ambienti con livelli elevati di temperature e corrosione. I ricercatori hanno sviluppato processi simili per l'argento e il cromo, fornendo un potenziale miglioramento delle tradizionali tecniche acquose (a base d'acqua). Le possibili applicazioni includono rivestimenti decorativi o neri impiegabili sul mercato del solare o degli scambiatori di calore, così come dai produttori di componenti mirati del settore aerospaziale e di turbine a gas. Lo sfruttamento commerciale delle tecnologie sorte dal progetto Iolisurf potrebbe, pertanto, avere importanti implicazioni per una varietà di settori produttivi.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione