European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Targeted Amphoteric Carriers in ImmunoTherapy

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovi vettori per una somministrazione efficiente dei farmaci

La terapeutica basata sulla genetica prospetta la possibilità di soluzioni per malattie devastanti non trattabili con approcci convenzionali. Per un trattamento specifico, efficiente e sicuro, è necessario sviluppare vettori genici.

Salute icon Salute

La recente scoperta del silenziamento dei geni tramite interferenza di RNA (siRNA) ha condotto allo sviluppo di una nuova categoria di terapie basate su oligonucleotidi. Tali elementi genetici inattivano geni in modo specifico e sono attualmente in fase di studio in relazione al trattamento di cancro, diabete, infezioni virali e infiammazioni. Questo nuovo sviluppo farmacologico è stato ostacolato dal problema della somministrazione sistemica. Purtroppo il profilo farmacologico in vivo degli oligonucleotidi risulta insoddisfacente. I tentativi di impiego di liposomi convenzionali per la somministrazione ha determinato una stimolazione immunitaria non specifica, problemi di tossicità e una distribuzione limitata. Il progetto TACIT ("Targeted amphoteric carriers in immunotherapy"), finanziato dall'UE, era formato da due partner accademici e due commerciali, impegnati a risolvere l'urgente necessità di un sistema di somministrazione efficace. Si perseguiva l'obiettivo di uno sviluppo di nuovi vettori clinicamente rilevanti per la somministrazione al sistema immunitario e dell'esecuzione delle prove su di esso in modelli di malattie infiammatorie. I ricercatori TACIT hanno progettato e sintetizzato nuovi lipidi con variazioni di rapporto della chimica del gruppo di testa e di ancoraggio lipidico. Sono stati sviluppati vettori costituiti da liposomi anfoterici per la somministrazione sistemica, mediante i nuovi lipidi e una metodologia che predice la stabilità e l'efficacia dei liposomi. I liposomi sono stati sottoposti a prove in relazione al rilascio di siRNA in vitro e sono state identificate formulazioni efficaci. I nuovi vettori liposomiali sono stati ulteriormente testati in vivo circa il rispettivo tropismo (attrazione) in relazione a specifiche popolazioni di immunociti, ad esempio macrofagi e cellule dendritiche e circa l'efficacia in relazione al knock-down (diminuzione dell'espressione) e la sicurezza perseguiti. Per la somministrazione topica di siRNA direttamente al polmone, gli scienziati hanno sviluppato diverse formulazioni. Inoltre, TACIT ha valutato nuovi peptidi vettori per la somministrazione in vivo di molecole siRNA. Tali veicoli rilasciano in modo efficiente siRNA di carico ai macrofagi nella coltura cellulare e in vivo, nel modello di asma allergica nei topi. I ricercatori si sono avvalsi delle rispettive competenze per puntare a una via di trasduzione del segnale centrale nell'attivazione di macrofagi (chinasi Akt) in coltura e in vivo, in un modello di lesione ai polmoni indotta da aspirazione nei topi. Nel complesso, sono stati sviluppati nuovi vettori a base lipidica e non lipidici, che possono risultare efficaci per il rilascio topico di siRNA a immunociti e tessuti infiammati. È probabile che TACIT determinerà ampi effetti sullo sviluppo di terapie personalizzate.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione