European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Management improvements of WUE and NUE of Mediterranean strtegic crops (Wheat and Barley)

Article Category

Article available in the following languages:

Rivisitazione delle basi delle colture

Composti quali l'acqua e l'azoto svolgono un ruolo cruciale nella determinazione delle modalità di sviluppo delle colture. Uno studio di questi meccanismi fisiologici può aiutarci a migliorare la produzione di colture di base, come ad esempio l'orzo e il grano.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

L'efficienza d'uso dell'acqua (WUE) e l'efficienza d'uso dell'azoto (NUE) sono fattori importanti in una gestione delle colture più efficiente sotto il profilo dei costi. I fautori del progetto Watnitmed ("Management improvements of WUE and NUE of Mediterranean strategic crops (Wheat and Barley)"), finanziato dall'UE, hanno studiato le ricerche condotte più di recente relativamente alla gestione dell'acqua e dell'azoto nella coltivazione del grano e dell'orzo. Nello specifico, sono state analizzate le modalità di cattura e di sfruttamento efficace delle risorse limitate allo scopo di aumentare l'efficienza delle fattorie e di facilitare la regolazione genica delle colture. Mediante la comprensione delle modalità di risposta delle colture alle carenze di acqua e di azoto, i fautori dell'iniziativa si sono prefissati l'obiettivo di migliorare la progettazione dei sistemi di gestione. Gli esperti hanno considerato la capacità delle colture di catturare e di utilizzare l'acqua in diverse condizioni di azoto, nonché la capacità di catturare e di utilizzare l'azoto in diverse situazioni di disponibilità idrica. Il lavoro è partito con una valutazione delle varianze dell'acqua e dell'azoto in quanto fattori di limitazione delle colture nel bacino mediterraneo, compresa la cattura delle radici, la fotosintesi delle foglie e il numero di chicchi. Il modello di simulazione delle colture ha condotto a nuove idee sulle strategie innovative di gestione, insieme alla valutazione di modelli alternativi di gestione che migliorano la cattura e l'uso efficiente dei due composti. Nel complesso, il progetto ha consentito di analizzare le strategie ipotetiche di gestione delle colture allo scopo di migliorare la coltivazione dei cereali intorno alla regione mediterranea, valutando l'impatto socioeconomico di queste proposte mediante uno studio pilota condotto in Tunisia. Sono state inoltre distribuite informazioni rilevanti sull'argomento alle parti interessate mediante workshop, presentazioni e un sito web del progetto regolarmente aggiornato. Ma soprattutto, sono state divulgate informazioni chiave ai coltivatori allo scopo di far partire l'iniziativa e di sostenere una migliore produzione delle colture.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione