European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Synaptic scaffolding proteins orchestrating cortical synapse organisation during development

Article Category

Article available in the following languages:

Analizzare l'organizzazione sinaptica

La comunicazione di informazioni nel corpo avviene attraverso la trasmissione di segnali elettrochimici. Un consorzio europeo ha consentito di ampliare la nostra comprensione dei processi implicati nelle sinapsi analizzando il ruolo di varie proteine.

Salute icon Salute

La formazione di sinapsi neuronali costituisce un processo complesso che comporta una precisa interazione di cellule, la formazione di connessioni sinaptiche e una corretta localizzazione di proteine. Tale complessità ha ostacolato la completa descrizione delle proteine coinvolte e le interazioni tra loro. Con l'intento di risolvere tale questione, il progetto dell'UE Synscaff ("Synaptic scaffolding proteins orchestrating cortical synapse organisation during development") si è impegnato per chiarire i complessi meccanismi molecolari che determinano la strutturazione e l'organizzazione sinaptica durante lo sviluppo di reti e circuiti corticali, con il fine ultimo di acquisire una comprensione più completa della rete corticale durante lo sviluppo e, in particolare, le conoscenze sui geni e i loro prodotti che regolano tali processi. Gli scienziati hanno caratterizzato il ruolo di proteine pre-sinaptiche e post-sinaptiche nella formazione di sinapsi e la funzione sinaptica in vitro e in modelli animali. Il progetto Synscaff ha anche rivolto la sua attenzione agli effetti di geni fondamentali che disciplinano la funzione sinaptica eccitatoria. Tale risultato è stato raggiunto con la mutazione di geni e la generazione di animali transgenici in relazione a proteine scaffold, nonché a elementi chiave nel ritardo mentale. Le successive analisi molecolari, elettrofisiologiche e comportamentali hanno consentito di identificare nuove fasi di sviluppo implicate nel ritardo mentale. Le conclusioni del progetto hanno prodotto significative conoscenze sull'aggregazione e la funzione della sinapsi eccitatoria, migliorando la nostra comprensione sulle modalità con cui la trasmissione del segnale viene regolato in condizioni di salute e malattia. Inoltre, lo sfruttamento dei risultati di Synscaff ha già condotto alla produzione commerciale di anticorpi ora disponibili per la comunità scientifica.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione