European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Close Look at Type Ia Supernova Progenitors

Article Category

Article available in the following languages:

I retroscena di un'esplosione stellare

Alcuni scienziati finanziati dall'UE hanno fornito prove critiche per l'origine di un tipo particolare di esplosione stellare delle supernove. I risultati contribuiscono a fornire una risposta ad una delle domande più importanti dell'astrofisica stellare.

Energia icon Energia

Le supernove (SNe o singolare SN) sono esplosioni di stelle la cui lucentezza iniziale può eclissare momentaneamente l'intensità di un'intera galassia. Le SNe vengono classificate come segue: tipo Ia, Ib, Ic o tipo II. Si pensa che una SN di tipo Ia derivi dall'esplosione di una nana bianca (WD), una stella che ha completato il suo normale ciclo di vita e non presenta più la fusione nucleare. Talvolta, la massa della WD aumenta oltre un certo limite, il cosiddetto limite di Chandrasekhar, mediante l'accumulo (accrescimento) della massa da una stella compagna binaria (modello del singolo degenerato, SD) o mediante la fusione con un'altra WD (modello del doppio degenerato, DD). Quando ciò accade, la WD comincerà a collassare su se stessa a causa della forza gravitazionale della grande massa stessa, raggiungendo la sua temperatura oltre il punto di innesco della fusione nucleare e avviando una reazione nucleare incontrollata. Malgrado decenni di ricerche intensive, i sistemi progenitori della SNe Ia rimangono elusivi e tuttora il problema irrisolto registra implicazioni importanti per l'evoluzione stellare e delle galassie. La maggior parte dei dati sulle SNe Ia è stata raccolta dalle SNe distanti all'esterno della nostra galassia. Tuttavia, le grandi distanze impediscono misurazioni precise dei parametri chiave. Alcuni ricercatori europei hanno avviato uno studio dettagliato dei resti delle SNe (SNR) Ia e delle WD binarie più vicine nella Via Lattea e in altre galassie vicine mediante i finanziamenti dell'UE stanziati per il progetto Sniaprog ("A close look at type Ia supernova progenitors"). Gli scienziati hanno identificato due interessanti WD binarie che potrebbero rivelarsi determinanti per il modello DD. I dati sono attualmente in fase di analisi e di preparazione per la pubblicazione. Gli sperimentatori hanno altresì studiato le fusioni delle WD, ovvero l'unione di due WD simili e caratterizzate da una massa relativamente bassa. Probabilmente, il risultato più promettente del progetto Sniaprog, pubblicato in numerosi forum, consiste nel fatto che la frequenza delle fusioni di WD è simile alla frequenza di eventi della SN Ia e ciò fornisce un sostegno importante al modello progenitore DD. I risultati fruttuosi di numerose altre collaborazioni e visite scientifiche stanno contribuendo alla risoluzione del mistero dei progenitori della SN Ia. Considerati insieme, i risultati del progetto Sniaprog hanno consentito di approfondire in modo significativo la comprensione dell'origine delle SNe Ia, ovvero una delle domande più importanti prive di risposta nell'ambito dell'astrofisica stellare.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione