European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ERRAC SSA

Article Category

Article available in the following languages:

Modernizzare le ferrovie regionali dell'UE

Ricercatori finanziati dall'UE hanno fornito importanti informazioni che contribuiranno a mettere a fuoco il programma di ricerca dell'UE rispetto alle innovazioni per sistemi ferroviari più efficaci ed economici.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

L'aumento dell'efficienza e la diminuzione dei costi associati al sistema ferroviario europeo sono un modo importante per accrescere l'utilizzo delle ferrovie riducendo così le emissioni di gas a effetto serra (GES). Viaggiando in treno si consuma molta meno energia per passeggero rispetto al viaggio in macchina e, utilizzando elettricità a bassa emissione di carbonio, si producono emissioni per passeggero significativamente inferiori rispetto a un viaggio aereo lungo la stessa tratta. Il Consiglio consultivo europeo per la ricerca ferroviaria (ERRAC) è l'autorità della CE per la ricerca ferroviaria a livello europeo. È stato istituito nel 2001 come istituto europeo centralizzato per rivitalizzare la rete ferroviaria europea e favorire l'innovazione per aumentare l'efficienza e diminuire i costi. In questa sua funzione, nel 2007 ERRAC ha pubblicato l'Agenda strategica per la ricerca ferroviaria (SRRA) che definiva gli obiettivi della ricerca fino al 2020. Il progetto ERRAC SSA (ERRAC SSA), finanziato dall'UE, è stato sviluppato per sostenere tutte le attività ERRAC (ERRAC Specific Support Action - Azione di supporto specifica per ERRAC). Riguardava tutti i tipi di applicazioni convenzionali, ad alta velocità e merci, nonché i servizi passeggeri urbani e regionali. Una delle aree più importanti coperte da ERRAC SSA sono state le infrastrutture e le operazioni delle ferrovie regionali, un settore che manca di dati adeguati e le cui esigenze di ricerca sono poco definite. Sono state eseguite tre importanti analisi sulle attività nazionali e l'SRRA. Oltre alle attività generali di supporto, ERRAC SSA ha enfatizzato due tematiche precedentemente ignorate da ERRAC, seppur d'importanza fondamentale per l'innovazione. In primo luogo il consorzio si è concentrato sull'economia dell'innovazione, come i costi della migrazione verso nuove tecnologie, confrontando le innovazioni nel settore ferroviario a quelle in altre industrie, e mettendo a confronto le innovazioni nell'UE a quelle in paesi non-UE. In secondo luogo i ricercatori hanno analizzato tematiche socioeconomiche come i fattori socioculturali che influenzano le decisioni, le preferenze e l'accettazione dei passeggeri rispetto a viaggiare con il treno. In generale il progetto ERRAC SSA ha sostenuto e ampliato le precedenti attività ERRAC, fornendo importanti informazioni per modificare l'SRRA alla luce delle caratteristiche e dei fattori socioeconomici delle ferrovie regionali.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione