European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Bio-engineering of leather: structure design, biosynthesis - Towards zero emission production (DERMAGENESIS)

Article Category

Article available in the following languages:

La bioingegneria del cuoio per l'industria della calzatura

Un consorzio finanziato dall'UE ha sviluppato nuove tecniche di ingegneria dei tessuti per aumentare la resa e la qualità dei prodotti in pelle, riducendo il consumo di acqua e l'inquinamento.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

L'industria manifatturiera specializzata nella pelletteria impiega una varietà di processi, di cui uno dei più importanti è la concia delle pelli grezze. La concia aumenta la resilienza e la resistenza per l'uso in una varietà di prodotti, tra le calzature in cuoio leggero. La concia più spesso implica l'uso di sostanze chimiche tossiche per lavare le pelli grezze in un processo ripetuto di ammollo e risciacquo. La concia genera una grande quantità di acque reflue che, se non smaltite correttamente, possono comportare seri rischi per la salute umana e l'ambiente. Un consorzio europeo si è riunito per risolvere alcuni dei problemi più importanti delle concerie europee con il sostegno dell'UE al progetto Dermagenesis ("Bio-engineering of leather: structure design, biosynthesis - Towards zero emission production"). Oltre alle questioni di consumo di acqua e di inquinamento, il mercato delle materie prime per le pelli è altamente volatile e la qualità è variabile. Inoltre, le prestazioni meccaniche del materiale grezzo sono spesso superiori a quelle del prodotto finito. Le università, gli istituti di ricerca, le piccole e medie imprese (PMI) e i gruppi industriali di associazione (IAG) coinvolti nel progetto si sono prefissi di sviluppare una bioproduzione innovativa e conveniente, adattata su misura alle esigenze specifiche dei produttori di calzature. Gli obiettivi del progetto Dermagenesis sono stati di aumentare il rendimento e la qualità dei prodotti, riducendo al minimo il consumo di acqua e l'inquinamento attraverso lo sviluppo di processi biotecnologici all'avanguardia. Il progetto Dermagenesis ha sviluppato materiali bioibridi naturali e sintetici e tecniche di lavorazione che consentono di ottenere una produzione di prodotti essiccati semilavorati con un basso, o nessuno, spreco di metalli, sali e priva di biocidi. La combinazione di tecnologia tradizionale di lavorazione delle pelli con l'ingegneria dei tessuti, con pelli bovine (bovino, bufalo, bue ecc.) aventi uno spessore tridimensionale (3D) di 3 mm è stata stabilizzata ed elaborata con tecniche innovative, successive alla crescita del tessuto. L'esclusivo biostrumento portatile per la prova della tossicità (Dermatox) prodotto dal consorzio offre potenziali applicazioni in numerosi campi, oltre alla concia. L'ottimizzazione della biotecnologia sviluppata dal consorzio Dermagenesis ha il potenziale per aumentare la resa e la qualità dei materiali per il settore calzaturiero e della pelletteria, riducendo l'uso di acqua e sostanze inquinanti. Lo sfruttamento sarà senza dubbio un bene per la posizione competitiva del settore, oltre che per la salute umana e l'ambiente.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione