European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RADIATION SHIELDING OF COMPOSITE SPACE ENCLOSURES

Article Category

Article available in the following languages:

La protezione dalle radiazioni spaziali

L’utilizzo di spazi delimitati per proteggere i sistemi elettronici sensibili dalle radiazioni spaziali ha fatto molti passi avanti. Un team di ricercatori finanziati dall’UE ha fatto sforzi volti a migliorare la protezione attraverso l’uso di nuovi materiali.

Salute icon Salute

In seguito al trend nell’ingegneria spaziale verso la riduzione dei costi, la scelta di componenti elettronici disponibili sul mercato nei satelliti è diventata una pratica comune. Tuttavia, le particelle ionizzanti nel duro ambiente spaziale danneggerebbero i componenti elettronici non adatti a queste condizioni, limitando l’efficacia delle funzioni principali del satellite. Per fornire una protezione sufficiente ai dispositivi elettronici, una struttura di alloggiamento attenuerebbe le radiazioni. Con i costi elevati dell’invio in orbita dei satelliti, il volume delle strutture di alloggiamento elettroniche deve essere mantenuto al minimo. Sotto questa luce, i ricercatori del progetto SIDER (“Radiation shielding of composite space enclosures”) hanno proposto l’utilizzo di materiali compositi leggeri. È stato dimostrato in altre applicazioni aerospaziali, che i materiali compositi possono ridurre enormemente i costi e le loro proprietà fisiche sono altamente personalizzabili. Il progetto SIDER ha studiato due percorsi diversi per produrre materiali compositi. Il primo utilizza materiali nano-conduttivi e il secondo integra una pellicola di tungsteno (ad alta densità) su una plastica rinforzata in fibra di carbonio (CFRP). Utilizzando simulazioni al computer, il team ha progettato e ottimizzato una struttura per alloggiare l’elettronica come parte del satellite. Sono state considerate due orbite/missioni diverse: l’orbita geosincronica e l’orbita terrestre bassa. È stato infine ottenuto un enorme risparmio del 18 % rispetto ai pannelli di alluminio tradizionali. Inoltre, la soluzione protettiva sviluppata dai ricercatori di SIDER permette notevoli riduzioni di massa, mantenendo un’integrità strutturale per i carichi in accelerazione e fornendo una protezione adeguata dalle radiazioni. La validità dei modelli teorici è stata valutata secondo i test delle radiazioni e le simulazioni fisiche dell’interazione delle radiazioni spaziali con gli alloggiamenti per i componenti elettronici. I dati sperimentali sono in linea con quelli delle simulazioni, e hanno dimostrato le prestazioni migliorate dei nuovi compositi rispetto all’alluminio. I composti di SIDER con le prestazioni di protezione migliorate avranno un grande impatto sulla competitività dei produttori di compositi dell’UE e sull’industria spaziale dell’UE. Mediante la notevole riduzione del peso del carico, vengono diminuiti i costi del carburante e quelli operativi, migliorando la capacità di esplorare ulteriormente lo spazio. Questo dovrebbe facilitare lo sviluppo di nuove soluzioni nei mercati dell’energia, della salute e di quelli relativi.

Parole chiave

Radiazioni spaziali, protezione dalle radiazioni, scudo, ingegneria spaziale, elettronica, satelliti, particelle ionizzanti, spazi delimitati, materiali composti, aerospazio, materiali nano-conduttivi, fibra di carbonio, alluminio, peso di carico

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione