European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Customised Wearable Functionality and Eco-Materials – Extending the limits of Apparel Mass customisation

Article Category

Article available in the following languages:

Moda hi-tech ecologica

L'industria dell'abbigliamento europea sta cercando nuovi metodi per attirare i consumatori. I consumatori saranno in grado di scegliere capi ecologici 'e-smart' secondo necessità.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il progetto MICRO-DRESS ha unito la moda alla tecnologia per creare capi eleganti e funzionali realizzati secondo i principi di sostenibilità. Il consorzio ha incluso piccole e medie imprese (PMI), Istituti UE di grande rilievo, e importanti gruppi tessili e di abbigliamento. Il lavoro si è basato su due diversi modelli commerciali: il prolungamento di un modello di personalizzazione esistente di un marchio internazionale e l'espansione di un innovativo modello di personalizzazione di massa specifico per le PMI, note come "mini-industrie". I vantaggi della personalizzazione di massa sono la combinazione dei prodotti fatti su misura con la flessibilità e l'efficienza economica della produzione di massa. I partner del progetto hanno sviluppato tecniche di produzione rapida che hanno permesso ai componenti microelettronici di essere stampati direttamente sui tessuti scelti per la loro ecosostenibilità. Questo ha coinvolto l'integrazione di celle fotovoltaiche, strati conduttivi elettronicamente e LED negli indumenti. È stata sviluppata una giacca kinetic con sensori di movimento in collaborazione con il personale medico per permettere il controllo a distanza da parte di fisioterapisti di soggetti anziani con necessità di riabilitazione. I partner di MICRO-DRESS hanno inoltre sviluppato un sistema con una smart card rimovibile che permette di spedire messaggi ai destinatari come la notifica di chiamate telefoniche ed sms mentre si trovavano in un'area sicura. Sono stati sviluppati algoritmi legati alla logistica e strumenti web per permettere ai clienti di scegliere i dispositivi e il livello di eco-sostenibilità delle procedure di produzione nella catena di distribuzione (chiamata "dal filo all'indumento"). I membri del consorzio hanno inoltre sviluppato e progettato una "piattaforma di gestione della catena di fornitura elettronica" per modellare la fonte dei dispositivi elettronici. Per affrontare i problemi di salute e di sicurezza associati al processo manifatturiero, i partner hanno sviluppato un nuovo screening economico basato sui biosensori. I test rivoluzioneranno il rilevamento della presenza di sostanze potenzialmente tossiche nei coloranti azoici e nei pigmenti. MICRO-DRESS rappresenta un grande passo avanti nell'applicazione della personalizzazione di massa e nell'integrazione di componenti microelettronici nei tessuti, riducendo allo stesso tempo l'impatto ambientale dell'industria dell'abbigliamento.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione