European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Coordinated Asia-European long-term Observing system of Qinghai – Tibet Plateau hydro-meteorological processes and the Asian-monsoon systEm with Ground satellite Image data and numerical Simulations

Article Category

Article available in the following languages:

Eludere le condizioni meteorologiche avverse

Le piogge dei monsoni erratici, le alluvioni improvvise e la siccità continua hanno provocato catastrofi e caos per milioni di persone nella regione dell'Asia sud-orientale. Alcuni scienziati hanno inventato strumenti per le previsioni meteorologiche capaci di rilevare e perfino neutralizzare fenomeni di tale intensità.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

La sopravvivenza dell'Asia sud-orientale, una regione che ospita il 40% della popolazione del pianeta, dipende dai monsoni. L'osservazione attenta degli ecosistemi, delle acque piovane, delle alluvioni e della siccità è un fattore cruciale per garantire i mezzi di sostentamento per la regione, specialmente se le capacità di previsione possono essere migliorate mediante osservazioni da satellite e a terra. Il progetto CEOP-AEGIS, finanziato dall'UE, ha progettato un sistema di osservazione high-tech mirato a documentare e valutare la capacità idrica dell'Altipiano del Tibet (Qinghai). Per identificare la quantità di acqua che potrebbe alimentare i diversi imponenti fiumi che attraversano la regione, il progetto ha elaborato metodi per stimare vari indicatori, tra cui la pioggia, la neve, l'evaporazione, l'umidità del suolo e il manto vegetale. I metodi si basavano principalmente su tecniche sofisticate di osservazione terrestre e satellitare, nonché sul monitoraggio continuo del bilancio idrico e della capacità idrica intorno alla zona dell'Altipiano. Con un satellite meteorologico cinese, sono state realizzate iniziative pilota per monitorare la siccità e le alluvioni in Cina e in India. Per misurare le diverse condizioni atmosferiche, si è proceduto alla formulazione di un nuovo software e di nuove tecniche di modellizzazione. Un altro esito importante ha riguardato una nuova tecnologia in grado di creare modelli e visualizzazioni delle alluvioni. La casistica studiata in Cina e India si è avvalsa di un'ampia varietà di dati satellitari. Il progetto ha effettuato studi di casi con modelli idrologici e atmosferici relativi a Qinghai e all'Asia meridionale e orientale, oltre a studi di casi inerenti al monitoraggio della siccità e all'allarme preventivo. Sono stati realizzati ulteriori studi di casi in merito alla reazione della circolazione dei venti in atmosfera e, in particolare, di fenomeni meteorologici su condizioni superficiali del territorio. Per valutare il sistema, è stato sviluppato un kit di strumenti per monitorare episodi recenti e gravi di siccità, corredato da due nuovi efficaci indicatori di siccità, i quali ne hanno colto la progressione durante varie fasi. Tramite l'introduzione di strumenti innovativi con cui gli scienziati possono convertire meglio dati e informazioni da terra o da satellite in condizioni ambientali, CEOP-AEGIS aiuterà milioni di asiatici a sfuggire a fenomeni climatici avversi.

Parole chiave

Condizioni meteorologiche avverse, monsone, alluvioni, siccità, previsione meteorologica, ecosistema, acqua piovana, Altopiano del Tibet, satellite meteorologico, monitoraggio della siccità, fenomeni meteorologici

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione