European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pre-normative research on solid biofuels for improved European standards

Article Category

Article available in the following languages:

La gestione della qualità si occupa dei biocombustibili

Il rapido aumento dell'utilizzo di biocombustibile nell'UE ha creato la necessità di una migliore gestione della qualità e di standard specifici per il settore. Una volta che questi sono stati formulati, diffusi e applicati, il mercato di bioenergia in Europa funzionerà alla massima efficienza.

Energia icon Energia

Dato che il prezzo dei combustibili fossili fluttua ampiamente, i biocombustibili stanno ottenendo un aumento di attenzione e potrebbero soddisfare più di un quarto della richiesta mondiale per il trasporto di energia entro il 2050. Il progetto finanziato dall'UE Bionorm aveva lo scopo di creare un processo di standardizzazione europea e un sistema di garanzia della qualità per i biocombustibili solidi. Il progetto era basato sulla campionatura e sulla verifica, per aggiornare le attuali procedure e produrre biocombustibile di qualità superiore, migliorando così la fiducia dei consumatori nel prodotto. Il progetto ha controllato caratteristiche del combustibile come il contenuto di umidità, la densità e le proprietà chimiche, per creare un sistema di garanzia della qualità che riguarda l'intera catena di erogazione. Ha sviluppato le migliori pratiche e gli standard per favorire il processo di standardizzazione e stimolare i mercati di bioenergia attraverso l'Europa, compresi i commercianti, i produttori e i consumatori di biocombustibili. Inoltre, Bionorm ha richiesto l'ottimizzazione della combustione e dell'attrezzatura di gassificazione richiesti per produrre biocombustibili solidi. Pensando al futuro, il progetto ha stabilito che è richiesta ulteriore ricerca in termini di classificazione, campionatura e verifica dei combustibili. Altri requisiti futuri comprendono il miglioramento dei metodi di verifica, il perfezionamento della legislazione relativa e la garanzia dello sviluppo armonioso degli standard. Il progresso in quest'area sarà particolarmente vantaggioso per i nuovi stati membri dell'UE e per gli stati associati che stanno iniziando a produrre i propri biocombustibili, richiedendo pertanto nuovi standard e assistenza. Dal progetto sono emersi molti risultati destinati a migliorare il processo di standardizzazione europeo in evoluzione per i biocombustibili solidi. Ciò include terminologia e specifiche dei biocombustibili, metodi di campionatura e verifica ideali e sistemi di gestione della qualità specifici dell'azienda. I risultati del progetto aiuteranno a incoraggiare il mercato dei biocombustibili in Europa e contribuiranno a un ambiente più salutare.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione