European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TEchnology MONitoring and ASsessment

Article Category

Article available in the following languages:

I progressi delle tecnologie basate sull'idrogeno e sulle celle a combustibile

Un nuovo software garantisce sistemi di monitoraggio e valutazione efficaci da applicare alle nuove tecnologie emergenti. Lo sviluppo di questo strumento contribuirà alla creazione di soluzioni di trasporto più pulite, basate su tecnologie a idrogeno e celle a combustibile

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

che rappresentano soluzioni energetiche non inquinanti o comunque meno inquinanti che fanno ben sperare in un futuro migliore. Una straordinaria iniziativa dell'UE, nota con il nome di "impresa comune per le celle a combustibile e l'idrogeno" (FCH-JU), si prefigge l'obiettivo di accelerare la penetrazione nel mercato di tali nuove tecnologie. Tuttavia, la strategia richiede un metodo affidabile per il monitoraggio e la valutazione del valore delle tecnologie emergenti. In tale contesto, il progetto TEMONAS ("Technology monitoring and assessmen"), finanziato dall'UE, intende facilitare l'elaborazione delle strategie tecnologiche e di valutare il livello di maturità dei nuovi strumenti. Gli esperti hanno creato un software per il monitoraggio efficace delle tecnologie emergenti e per la valutazione del livello di sviluppo di queste risorse ai fini della commercializzazione. Una caratteristica importante dello strumento TEMONAS consiste nella sua capacità di definire una varietà di elementi, come ad esempio i programmi e i bandi indetti e finanziati dall'UE, nonché obiettivi, risorse e organizzazioni di ricerca. L'elenco, che comprende vari oggetti, tra cui materie prime da impiegare nelle celle a combustibile e sistemi di veicoli completi, rende possibile la conduzione di confronti utili tra le varie tecnologie incentrati, ad esempio, sull'analisi comparata delle prestazioni delle varie automobili e sulla valutazione dei materiali utilizzati nella costruzione dei componenti dei veicoli o delle celle a combustibile. Un altro aspetto di fondamentale importanza riguarda la cosiddetta mappatura dei pareri esperti, che utilizza le informazioni fornite dai ricercatori in base a varie scale di giudizio, ai fini della valutazione delle tecnologie emergenti e della maturità delle stesse in vista della commercializzazione. Il sistema prevede inoltre un potente motore grafico che consente agli utilizzatori esperti di creare dati grafici avanzati, oltre che a facilitare l'importazione delle informazioni e dei risultati in pacchetti software popolari. Il gruppo progettuale ha rilevato un profondo interesse nell'iniziativa da parte sia dei rappresentanti industriali sia delle agenzie di finanziamento. I progressi compiuti sono quindi stati divulgati tra i responsabili dei programmi nel campo dell'innovazione e delle tecnologie provenienti dalla comunità dell'idrogeno, nonché tra i professionisti nel settore della gestione. Oltre a fornire una soluzione per l'iniziativa FCH-JU, i ricercatori hanno potenziato ulteriormente lo sfruttamento delle risorse create promuovendone la commercializzazione tra consorzi di ricerca e sviluppo, organizzazioni industriali e agenzie di ricerca. L'UE disporrà così molto presto di uno strumento prezioso in grado di accelerare il processo di adozione di tecnologie all'avanguardia in questo dominio pieno di risorse interessanti.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione