European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GEO capacity building initiative in Central Asia

Article Category

Article available in the following languages:

L'iniziativa tecnologica GEO raggiunge il cuore dell'Asia

L'Asia centrale è chiamata a confrontarsi con questioni ambientali critiche che, insieme a partenariati siglati con gli Stati dell'Unione europea, creano il terreno ideale per l'utilizzo della tecnologica GEO.

Economia digitale icon Economia digitale

I fautori del progetto del sistema di sistemi per l'osservazione globale della Terra (GEOSS) hanno scoperto che questa zona del pianeta rappresenta un luogo ideale per lo sfruttamento di soluzioni basate sull'osservazione della Terra (EO). Di conseguenza, l'obiettivo principale dell'iniziativa consisteva nella creazione di una piattaforma per la gestione dei problemi ambientali della regione. Tra i traguardi raggiunti, è possibile annoverare lo studio delle esigenze locali, la creazione di una rete regionale che contribuirà alla divulgazione delle tecnologie GEOSS nella regione e il lancio di un programma di formazione rivolto ai soggetti interessati. Grazie all'attuazione di queste iniziative, i fautori del progetto SEOCA ("GEO capacity building initiative in Central Asia") hanno spinto i governi regionali ad accettare le tecnologie GEOSS come strumento di gestione di servizi ambientali nazionali, tra cui meteorologia, prospezione geologica e prevenzione dei rischi naturali. L'iniziativa, che rientra tra le azioni di supporto, non è stata concepita allo scopo di condurre a risultati scientifici, ma piuttosto alla creazione di un sistema di cooperazione internazionale nel settore della tecnologia EO. Notevoli sono inoltre gli sforzi compiuti nell'ambito del progetto in termini di diffusione di tecnologie EO accessibili e di promozione del progresso regionale mediante la conduzione di attività di sviluppo delle capacità. I fautori dell'iniziativa hanno inoltre lavorato intensamente per raggiungere i traguardi stabiliti nel "piano di azione di Siviglia", ovvero un documento dal quale emerge l'importanza della mobilitazione delle risorse. L'aspetto fondamentale di questi sforzi consiste nel tentativo di mettere a disposizione delle autorità le informazioni necessarie a una tutela ottimale della società contro disastri naturali o provocati dall'uomo, oltre che a una gestione delle risorse energetiche e alla ricerca di risposte adeguate ai cambiamenti climatici. In un contesto globale, un'azione di sostegno di tale portata è in grado di colmare un divario importante nell'ambito delle reti di osservazione basate sulla tecnologia GEO per la regione dell'Asia centrale.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione