European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Analysing Transition planning and Systemic Energy Planning Tools for the implementation of the Energy Technology Information System

Article Category

Article available in the following languages:

Sostenere il piano per le tecnologie energetiche dell'Europa

La trasformazione del sistema energetico europeo è divenuta una priorità importante che richiede, tuttavia, una serie di strumenti atti a garantire un'ottimizzazione del processo. Alcuni ricercatori dell'UE hanno sviluppato tecnologie e tabelle di marcia sociali ai fini della pianificazione di futuri sistemi e politiche europei sul piano energetico.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

La creazione di tali strumenti riveste un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi dell'UE in termini di fonti energetiche, oltre che di efficienza e di uso di tali risorse. Allo scopo di guidare la transizione verso un futuro a basse emissioni di anidride carbonica, l'UE ha lanciato il cosiddetto "Piano strategico per le tecnologie energetiche" (Piano SET), incentrato sullo sviluppo e sull'impiego di nuove tecnologie energetiche. Nell'ambito di questa iniziativa, il progetto ATEST, finanziato dall'UE, è stato concepito allo scopo di offrire assistenza in termini di pianificazione del passaggio a un'economia a basso contenuto di anidride carbonica. I ricercatori hanno tentato di creare una vera e propria toolbox contenente procedure e modelli necessari durante la fase di formulazione delle decisioni, nell'ottica dell'utilizzo di tecnologie pulite e delle relative infrastrutture. In tale contesto, è stato elaborato un metodo di selezione degli strumenti mediante una combinazione di modelli e dispositivi, che, qualora supportata dalla definizione di apposite specifiche, sarà in grado di offrire una risposta ai vari interrogativi politici. Sulla base delle lacune identificate durante la definizione della tabella di marcia effettuata dai partner ATEST e tesa alla creazione di strumenti e metodi, i ricercatori si sono dovuti confrontare con l'impossibilità di gestire la totalità degli aspetti in un'unica soluzione. Ciò ha pertanto condotto alla suddivisione del lavoro in due principali filoni di sviluppo: uno incentrato su una concezione tecnico-economica e l'altro su una prospettiva socioeconomica. L'iniziativa ATEST, volta oramai al termine, sosterrà il processo decisionale sul piano dello sviluppo di sistemi energetici a basse emissioni di CO2 e di scenari futuri caratterizzati da un potenziamento della capacità di analisi degli Stati europei. Il progetto consentirà inoltre alle realtà europee di comprendere meglio le questioni energetiche.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione