European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

SCIENCE-POLICY INTERFACES FOR BIODIVERSITY: RESEARCH, ACTION, AND LEARNING

Article Category

Article available in the following languages:

Biodiversità: colmare la lacuna tra scienza e politica

Alcuni scienziati ambientali in Europa stanno affrontando il problema della perdita di biodiversità e del ruolo fondamentale di politiche appropriate per prevenirla. Per colmare le lacune nella comunicazione tra le parti coinvolte nella ricerca sulla biodiversità e quelle che si occupano di definizione delle politiche, il consorzio SPIRAL sta proponendo diverse raccomandazioni per modificare il nostro comportamento.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Le variazioni nel paesaggio e nel clima causate dalle attività umane stanno minacciando sempre più la biodiversità. Data l'importanza della biodiversità nella conservazione degli ecosistemi e nel sostentamento dell'uomo, sono necessarie con urgenza delle politiche per la conservazione della diversità delle specie. In base a ciò, il progetto SPIRAL ("Science-policy interfaces for biodiversity: research, action and learning"), finanziato dall'UE, sta cercando di migliorare l'interfaccia tra ricerca sulla biodiversità e definizione delle politiche per modificare il comportamento umano e mantenere la biodiversità. Ciò include lo sviluppo di strategie di comunicazione scientifica e il potenziamento della connettività tra scienza e politica. Per farlo, i partner hanno bisogno di informazioni su come la ricerca sulla biodiversità trasmette informazioni rilevanti ai responsabili politici e viceversa. È necessario avere un meccanismo per incoraggiare il comportamento sociale e politico che riduca l'impatto negativo dell'uomo sulla biodiversità. Valutando nello specifico i problemi relativi alle interfacce scienza-politica esistenti, il consorzio riuscirà a progettare dei meccanismi per migliorare l'integrazione di principi scientifici, etici e morali nelle politiche in materia di biodiversità. Degli esperimenti diretti testeranno l'efficacia di questi meccanismi in riferimento alla conservazione della biodiversità in situazioni in tempo reale. In generale il lavoro condotto dal programma SPIRAL sottolineerà l'importanza fondamentale del mantenimento della biodiversità e del ruolo delle interfacce scienza-politica per ottenerlo. Formulando raccomandazioni e migliori prassi in questi contesto, i partner di progetto sperano anche di avvisare le parti interessate e di riplasmare il comportamento sociale.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione