European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Story
Contenuto archiviato il 2024-04-23

Article available in the following languages:

Storie di successo RST - Ricerca rivoluzionaria sulle antenne per migliorare la trasmissione wireless

Nuovi sviluppi su come le antenne gestiscono i segnali nelle onde radio affollate di oggi dovrebbero contribuire a rendere la comunicazione wireless e i servizi di localizzazione più veloci e molto più precisi. I servizi di emergenza, e-salute, sicurezza cibernetica e altri settori che dipendono da una trasmissione affidabile dei dati trarranno vantaggio da una ricerca rivoluzionaria finanziata dall'UE che migliora la precisione del posizionamento del 60 %.

Economia digitale icon Economia digitale

Meglio un'antenna radio riesce a captare i segnali, più è affidabile il loro trasferimento. Un buon trasferimento dei dati migliora la qualità della ricezione nel caso di un telefono cellulare o la capacità di usare servizi di prossimità o basati sulla posizione, come per esempio in situazioni di emergenza, tracciare pericoli per la sicurezza cibernetica o per la pubblicità e il marketing. Per esempio, se state cercando una farmacia, una prossimità precisa vi porterà nell'arco di 40 metri dal negozio. Ma se vi siete persi nel mare in tempesta è necessaria una precisione di non più tre metri. Il progetto Realmars ("Research on location estimation in multi-carrier systems"), finanziato dall'UE, dovrebbe aiutare gli operatori mobili a tener testa alla crescente domanda sulle onde radio. "C'è una quantità precisa di traffico che può passare sulle onde radio prima che i segnali comincino a interferire gli uni con gli altri e a compromettere la qualità del servizio," spiega Güneş Karabulut Kurt del Politecnico di Istanbul, Facoltà di ingegneria elettrica ed elettronica, che ha coordinato il progetto Realmars. Il settore delle telecomunicazioni deve trovare modi più intelligenti di usare lo spettro disponibile - le frequenze radio sulle quali viaggiano tutti i segnali di comunicazione - in modo più efficiente. Secondo la revisione di metà periodo dell'Agenda digitale per l'Europa, un maggiore consumo di dati e un passaggio alle tecnologie mobili, come gli smartphone e i servizi mobili, sono le tendenze più significative nel settore delle telecomunicazioni. Un modo intelligente di migliorare i segnali La rivoluzione di Realmars dovrebbe aiutare gli operatori di telecomunicazioni a fornire un servizio migliore nonostante la maggiore pressione sui sistemi mobili causata da una più alta richiesta di dati e di una migliore qualità di trasmissione. Il progetto ha sviluppato algoritmi (piccolissimi programmi) che leggono i dati trasmessi da e verso le antenne molto meglio, migliorando così notevolmente la precisione dell'approssimazione del segnale. "Questo potrebbe cambiare molto le cose in situazioni di pericolo", dice la dott.ssa Kurt, che ha avuto l'idea di Realmars in seguito ai suoi studi di dottorato sulla stima del segnale e in seguito durante la sua collaborazione con il gigante delle telecomunicazioni turco Trukcell sui sistemi multi-vettore (sistemi che gestiscono l'affollamento di onde radio dividendole e mandando dati su segnali separati). Sotto la guida della dott.ssa Kurt, Realmars ha esaminato un modo intelligente di migliorare la "multiplazione a divisione di frequenza ortogonale" (OFDM). È una tecnologia multi vettore usata oggi in molte piattaforme wireless come WiMAX e internet mobile di ultima generazione (3G, 4G, LTE). Il centro di interesse del progetto era come migliorare i sistemi di antenna OFDM per renderli più adattabili o "ricettivi" ai segnali in entrata. La dott.ssa Kurt ha lavorato su modi di migliorare la forza dei segnali in entrata migliorando l'abilità dell'antenna di valutare gli angoli di arrivo (AOA). Questo, aveva previsto (correttamente), creerebbe maggiori possibilità per servizi basati sulla posizione, specialmente in settori importanti come la e-salute, la risposta alle emergenze a la sicurezza cibernetica. "Usando i segnali multi-vettore e i nostri algoritmi e strumenti AOA, possiamo migliorare la precisione della determinazione della posizione del 60% rispetto alle tecnologie attualmente sul mercato," osserva la dott.ssa Kurt. Questi risultati sono stati raggiunti attraverso un procedimento complesso, che comprende l'uso innovativo di caratteristiche di livello fisico con livelli di applicazione più alti e l'integrazione delle cosiddette "strutture di ricerca ramificate" in questi algoritmi per migliorare ulteriormente le prestazioni. Realmars ha sviluppato un insieme di strumenti facile da usare per applicazioni marketing e high-tech, per esempio. Una parte del lavoro svolto dal team è disponibile sul sito del progetto in forma open source e chiunque può usarlo o svilupparlo ulteriormente. Altre parti protette commercialmente sono in fase di ulteriore sviluppo da parte dell'ex datore di lavoro della dott.ssa Kurt, Turkcell. Il sistema di determinazione della posizione di Realmars è in attesa di brevetto. - Nome del progetto: Research on location estimation in multi-carrier systems - Acronimo del progetto: Realmars - Sito web del progetto Realmars - Numero di riferimento del progetto: 231042 - Nome/paese del coordinatore del progetto: Güneş Karabulut Kurt, Facoltà di ingegneria elettrica ed elettronica del Politecnico di Istanbul, Turchia - Inizio/fine del progetto: luglio 2009 - luglio 2011