European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New tailor-made PHB-based nanocomposites for high performance applications produced from environmentally friendly production routes

Article Category

Article available in the following languages:

Biopolimeri rafforzati con biofibre

Il poliidrossibutirrato (PHB) è un polimero biodegradabile realizzato da fonti rinnovabili, in particolare da processi di fermentazione in numerosi tipi di batteri. Gli scienziati hanno ora superato il principale ostacolo all’uso di PHB: le scarse proprietà meccaniche.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Le plastiche sono composte da petrolio che si sta esaurendo in modo incredibile. Non sono biodegradabili e, sebbene siano ampiamente riciclabili, il riciclaggio non è sempre economico. Gli scienziati hanno migliorato notevolmente le funzionalità del promettente biopolimero PHB attraverso modifiche nel processo di fermentazione e il rafforzamento di nanofibre a base biologica. Il lavoro del progetto BUGWORKERS (New tailor-made PHB-based nanocomposites for high performance applications produced from environmentally friendly production routes), finanziato dall’UE, ha portato a un bio-nanocomposito economico ed ecologico destinato a casalinghi, computer e dispositivi di telecomunicazione. I ricercatori hanno sviluppato con successo un percorso verso una struttura a biopolimeri PHB personalizzata con funzionalità migliorate rispetto ai PHB disponibili a livello commerciale. Essi includono proprietà termiche e chimiche migliorate, una migliore compatibilità con le fibre di cellulosa, una maggior facilità di elaborazione e una resistenza superiore all’impatto. Le miscele precedenti alimentate ai batteri svolgevano un ruolo importante. Sono state ottenute dalla paglia di frumento idrolizzata come rifiuto agricolo, economiche e non in concorrenza con la produzione alimentare. L’ottimizzazione della combinazione dei supporti culturali e degli alimenti precursori ha portato a un elevato raccolto di PHB migliorati. I ricercatori hanno inoltre sviluppato processi economicamente attuabili per realizzare nanowhisker di cellulosa e nanofibre di lignina con nuove funzionalità dai rifiuti lignocellulosici del legno. Gli enzimi sono catalizzatori della natura e il team ha sfruttato processi enzimatici ecologici per separare i componenti della biomassa del legno e produrre nanofibre con ritardante antimicrobico e proprietà di auto-assemblaggio. Mediante processi standard di estrusione e iniezione, il team ha prodotto con successo componenti complessi mediante PHB ed entrambi i tipi di fibre. I componenti hanno dimostrato notevoli miglioramenti nelle proprietà meccaniche. Sono stati prodotti i componenti di dimostrazione per quattro diversi casi studio industriali. I prezzi crescenti del petrolio, oltre alla necessità di alternative sostenibili alla plastica convenzionale, potrebbero assicurare una più rapida commercializzazione dei bio-nanocompositi di BUGWORKERS. Questi prodotti ecologici e completamente biodegradabili realizzati con risorse non alimentari rinnovabili potrebbero trovare applicazioni ad ampio raggio tra cui i sistemi di imballaggio e biomedici. Ci si aspetta grandi vantaggi per i fabbricanti, i consumatori e l’ambiente.

Parole chiave

Biopolimeri, biofibre, PHB, biodegradabile, ecologico, nanocomposito

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione