European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Holocaust Research Infrastructure

Article Category

Article available in the following languages:

Archivio online per la ricerca frammentata sull’Olocausto

Il materiale d’archivio che documenta l’Olocausto è altamente frammentato e disperso in tutta Europa e oltre i suoi confini. Un’iniziativa UE ha istituito una nuova infrastruttura per la ricerca sull’Olocausto, combinando informazioni provenienti da centinaia di archivi, biblioteche, musei e istituzioni della memoria in una risorsa online completa.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

I materiali sull’Olocausto che stimolano l’interesse dei ricercatori sono ampiamente disseminati in un numero insolitamente ampio di istituzioni a causa della presenza di specifiche norme in materia di ricerca storica, che rendono complesso, e talvolta impossibile, l’accesso alle informazioni, rallentando di gran lunga le operazioni di recupero dei documenti. Per affrontare tali esigenze, l’UE ha finanziato il progetto EHRI (European Holocaust Research Infrastructure). EHRI ha sostenuto la comunità di ricerca sull’Olocausto, unificando l’accesso online alle varie risorse attraverso un portale online, favorendo la ricerca collaborativa e transnazionale e promuovendo posizioni per ricercatori in loco. I partner del progetto hanno iniziato attraverso la rilevazione delle esigenze dei ricercatori dell’Olocausto intervistando oltre 270 persone e hanno effettuato la mappatura dell’attuale situazione degli archivi dell’Olocausto. Il team di EHRI ha creato un portale che fornisce agli utenti l’accesso a informazioni complete su istituzioni archivistiche e collezioni raccolte durante il progetto. Offre anche una varietà di strumenti online per trovare, scoprire, organizzare e condividere tali informazioni. Lanciato nel 2015, il portale ha oltre 500 utenti registrati ed è liberamente disponibile a chiunque abbia un interesse per l’Olocausto. Sono state identificate e studiate oltre 1 800 istituzioni archivistiche e le loro collezioni in 50 paesi, e sono state integrate più di 150 000 descrizioni da oltre 450 istituzioni archivistiche dell’Olocausto. Sono state progettate guide di ricerca che integrano tematicamente materiali dell’Olocausto e offrono inoltre accesso alla ricerca sull’Olocausto per il grande pubblico. In totale, sono state pubblicate sul portale 47 relazioni nazionali sulla storia e sugli archivi dell’Olocausto . Un programma di borse transnazionale ha disposto 42 borse di studio e previsto visite di studiosi alle istituzioni dell’Olocausto. Inoltre, le attività di networking hanno promosso una prospettiva paneuropea fra le parti interessate e hanno evidenziato la necessità di integrare e rafforzare la ricerca sull’Olocausto esistente. Di conseguenza, è stata istituita una nuova comunità che si è concentrata sull’integrazione di materiale sull’Olocausto da molti archivi dispersi. EHRI è riuscito a riunire i dati sparsi disponibili per la ricerca sull’Olocausto in Europa e altrove. Ciò aiuterà a garantire che le risorse che documentano l’Olocausto restino una parte fondamentale dell’eredità culturale europea.

Parole chiave

Olocausto, ricerca sull’Olocausto, materiale di origine archiviato, infrastruttura di ricerca, archivi dell’Olocausto

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione